Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock metal punk indie experimental [ pop ] elettronica

Halsey - If I Can’t Have Love, I Want Power (Capitol)

Ultime recensioni

Pelican - Flickering ResonancePelican
Flickering Resonance
Pyramids - PythagorasPyramids
Pythagoras
Messa - The SpinMessa
The Spin
Year Of The Cobra - Year Of The CobraYear Of The Cobra
Year Of The Cobra
Rwake - The Return Of MagikRwake
The Return Of Magik
Sumac - & Moor Mother - The FilmSumac
& Moor Mother - The Film
Mizmor - & Hell - AlluvionMizmor
& Hell - Alluvion
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Death HilariousPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Death Hilarious
Kuunatic - Wheels Of OmonKuunatic
Wheels Of Omon
Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine

Halsey - If I Can’t Have Love, I Want Power
Autore: Halsey
Titolo: If I Can’t Have Love, I Want Power
Anno: 2021
Produzione: Trent Reznor, Atticus Ross
Genere: pop / rock / alternative

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




Per fortuna c'è chi ha voglia di giocare con la propria carriera facendo scelte apparentemente difficili ma che, per assurdo, sarebbero la scelta naturale in un mondo discografico giusto. Apparentemente c'è solo Dave Grohl a fare un po' quello che gli piace con chi gli piace. Mentre il resto del mondo applaude all'intraprendenza dell'ex Nirvana, la giovanissima ma già neo-mamma Ashley Nicolette Frangipane, ovvero Halsey, lo invita a suonare la batteria in una canzone ("honey", lo si riconosce immediatamente). Ma spulciando i credits troviamo anche Pino Palladino, straordinario bassista che qui tesse magistralmente "Lilith". E poi non vuoi chiamare la leggenda vivente Lindsey Buckingham a suonare la chitarra in "Darling"? Vabbè ma siamo abituati a pop star che usano grossi nomi per abbellire il proprio album, magari senza manco sapere esattamente chi sia il prestigioso ospite. Togliamo ogni dubbio? Alla produzione troviamo Trent Reznor e Atticus Ross, i re mida delle musiche da film. Coloro che zitti zitti stanno dettando legge nelle produzioni da 30 anni (devo dire Nine Inch Nails? Non credo, ma vi ricordo Saul Williams) e che qui si destreggiano abilmente facendo un passo indietro e facendo brillare Halsey. Il disco, inutile dire, è un piccolo capolavoro pop. Non facilissimo, anzi, parecchio variegato e ricco di idee. Le canzoni? Ci sono. Non sono inutilmente strappalacrime, nè con tematiche da festa delle medie. Halsey è molto più matura della sua età. Quindi cari 30/40/50enni attivate le antenne e non fatevela scappare.

[Dale P.]

Canzoni significative: Honey, The Tradition, I'm Not A Woman I Am A God.

Questa recensione é stata letta 1139 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Beatles, The - LoveBeatles, The
Love
King Krule - Man Alive!King Krule
Man Alive!
Peeping Tom - Peeping TomPeeping Tom
Peeping Tom
Paolo Benvegnù - Piccoli Fragilissimi FilmPaolo Benvegnù
Piccoli Fragilissimi Film
Ben Harper - Diamonds On The InsideBen Harper
Diamonds On The Inside
Grand Transmitter - Under The Wheel EPGrand Transmitter
Under The Wheel EP
Sharon Van Etten - Remind Me TomorrowSharon Van Etten
Remind Me Tomorrow
Neil Finn - One NilNeil Finn
One Nil
Jadsa - Olho de VidroJadsa
Olho de Vidro
Crash Test Dummies - PussCrash Test Dummies
Puss'n'Boots