Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock metal punk [ indie ] experimental pop elettronica

Thom Yorke - The Eraser (XL)

Ultime recensioni

Pelican - Flickering ResonancePelican
Flickering Resonance
Pyramids - PythagorasPyramids
Pythagoras
Messa - The SpinMessa
The Spin
Year Of The Cobra - Year Of The CobraYear Of The Cobra
Year Of The Cobra
Rwake - The Return Of MagikRwake
The Return Of Magik
Sumac - & Moor Mother - The FilmSumac
& Moor Mother - The Film
Mizmor - & Hell - AlluvionMizmor
& Hell - Alluvion
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Death HilariousPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Death Hilarious
Kuunatic - Wheels Of OmonKuunatic
Wheels Of Omon
Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine

Thom Yorke - The Eraser
Titolo: The Eraser
Etichetta: XL
Anno: 2006
Produzione:
Genere: indie / elettronica / pop

Voto:



A stemperare l' (eccessiva) attesa per il prossimo capitolo della saga Radiohead, ecco che il leader della band ci propone un disco solista, in collaborazione con il super producer Nigel Godrich. Un lavoro sicuramente onesto e sentito, anche se non proprio urgentissimo. Infatti tutto il disco (fieramente composto di solo laptop e voce), è una riproposizione fedele delle parti più pop e ritmate di quel Kid A che spiazzò molti anni fa i fans più rockettari del gruppo. Evidentemente Yorke ebbe molta voce in capitolo all'epoca, almeno dal punto di vista sonoro. Ma non si tratta di solo Kid A: l'aspetto vocale rimanda semplicemente all'ultimissimo 'Hail to the thief', seppur in una dimensione leggermente più diretta, dove spesso emergono falsetti e cori ipnotici e ripetitivi a suggellare le composizioni. L'elettronica di questi nove brani è davvero ben prodotta ed arrangiata: a volte dei pianoforti filtrati sembrano sostituire quelle chitarre acustiche tipiche della dimensione cantautoriale (finale della titletrack), in altre è lo stesso tappeto vocale a dare armonia al tutto, contornato solo da glitches e campioni di synth (Skip divided). Più o meno il livello qualitativo dei brani è omogeneo, e il disco scorre come in una placida nevrosi (!), regalando a volte qualche emozione vera. Il fatto è che sarebbe stato bello sentire questa voce in contesti più variegati... non ci sono più i dischi solisti di una volta.

[Morgan]

Canzoni: The eraser, And it rained all night.


Questa recensione é stata letta 2669 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Bjork - MedullaBjork
Medulla
Radiohead - AmnesiacRadiohead
Amnesiac
Mùm - Finally We Are No OneMùm
Finally We Are No One
Lali Puna - Scary World TheoryLali Puna
Scary World Theory
Bjork - VespertineBjork
Vespertine
Billy Nomates - Billy NomatesBilly Nomates
Billy Nomates
Radiohead - Kid ARadiohead
Kid A