Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

SmaXone - Regression (Scarlet)

Ultime recensioni

Mizmor - & Hell - AlluvionMizmor
& Hell - Alluvion
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Death HilariousPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Death Hilarious
Kuunatic - Wheels Of OmonKuunatic
Wheels Of Omon
Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja

SmaXone - Regression
Autore: SmaXone
Titolo: Regression
Etichetta: Scarlet
Anno: 2005
Produzione:
Genere: metal / nu-metal /

Voto:



Crossover. Termine che, anni fa, indicava il mescolare generi diversi fra loro come il metal, l'hip hop e il punk. Da quell'idea sono nate band di ogni specie e colore. Da metà anni 80 in poi il filone è cresciuto, si è evoluto, è esploso.

Gli SmaXone riassumono questi ultimi vent'anni di contaminazioni in un disco intitolato Regression. Faith No More, Pearl Jam, Pantera, Nine Inch Nails e Korn convivono assieme uniti da un forte senso della melodia. Senso della melodia che può far storcere il naso ai puristi del metallo ma che aiuta ad amalgamare con gran gusto il minestrone musicale racchiuso tra i solchi.

Non ci troviamo di fronte ad un'opera monumentale, tutt'altro, ma onesta nel mescolare influenze ben precise senza essere banale ma, anzi, costruendoci sopra una forte identità. Belle le melodie (alla voce troviamo Michael Bøgballe dei Mnemic), ottima la produzione (anche se un po' troppo "nu").

Consigliamo questo disco a chi non cerca innovazioni a tutti i costi ma canzoni potenti, orecchiabili e contaminate.

[Dale P.]

Canzoni significative: Waiting, Freedom 2003

Questa recensione é stata letta 3352 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Thisgust - ThisgustThisgust
Thisgust
Mudvayne - The End Of All Things To ComeMudvayne
The End Of All Things To Come
Incubus - S.C.I.E.N.C.E.Incubus
S.C.I.E.N.C.E.
Otep - Sevas TraOtep
Sevas Tra
Boyhitscar - The PassageBoyhitscar
The Passage
Hapax - No One Knows...Hapax
No One Knows...
Papa Roach - InfestPapa Roach
Infest
Puya - FundamentalPuya
Fundamental
Spineshank - The Height Of CallousnessSpineshank
The Height Of Callousness
Body Count - CarnivoreBody Count
Carnivore