Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Vista Chino - Peace (Napalm)

Ultime recensioni

Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason

Vista Chino - Peace
Autore: Vista Chino
Titolo: Peace
Etichetta: Napalm
Anno: 2013
Produzione:
Genere: rock / stoner / psych

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




Prima di analizzare il disco d'esordio dei Vista Chino e' bene fare una mini introduzione alla band. In tempi di vacche magre John Garcia decide di fare uno show speciale in cui avrebbe cantato i pezzi della sua band "giovanile", ovvero i Kyuss. Ad aiutarlo trovo' i vecchi soci Brant Bjork e Nick Oliveri, mentre alla chitarra trovarono in Bruno Fevery un credibile clone di Josh Homme.

Ribatezzato lo spettacolo (e di conseguenza anche la band) in Kyuss Lives i nostri, spinti anche dai promoter desiderosi di incassare, decisero che non sarebbe stato male un tour. Data dopo data l'interesse verso "la reunion dei Kyuss" crebbe cosi' tanto da scomodare gli avvocati di Josh Homme, che fino a quel momento godette della reunion in silenzio al lato del palco annuendo: il nome Kyuss non poteva essere scomodato, men che meno con questa formazione (ricordiamo che i Kyuss erano fondamentalmente l'asse Garcia-Homme).

Garcia decide quindi di non buttare questa seconda chance alle ortiche, rinomina il gruppo in Vista Chino, conferma la line up con Bjork e Fevery e si mette a lavorare ad un disco vero e proprio.

Il disco, anticipato dal valido singolo Dargona Dragona, e' quanto di piu' sincero e naturale possano suonare i nostri: stoner rock desertico. "Peace" suona obiettivamente vecchio, con sonorita' rimaste ferme agli anni 90 ma e' questo il suo pregio piu' grande. Ovvero quello di fungere da ripasso per tutti coloro che sono appassionati del genere e che anno dopo anno ne hanno seguito l'evoluzione fino a dimenticarsi quali fossero i sapori sprigionati in origine.

Per tanti motivi abbiamo un disco che non raggiunge minimamente le vette dei Kyuss. Bruno, per esempio, non ha ne' il suono ne' la potenza ne' l'ispirazione di Homme. Il songwriting e' palesemente sbilanciato verso Brant Bjork che e' un onesto mestierante del genere. Anzi forse l'uomo che ha mantenuto piu' salde le proprie origini ma che non possiamo certo considerarer un genio. Garcia fa quello che sa fare: ululare sopra un canyon alla luna.

Ma non abbiamo neanche una band che pretende di essere i Kyuss (almeno non ora che ha un nome diverso): ne segue le orme (ogni pezzo ricorda qualcosa del passato) e proprio per questo si fa ascoltare con piacere, soprattutto in tempi di caldo estivo.

Peace va preso cosi' come e'. Se lo analizzassimo ne uscirebbe distrutto. Ma ha il pregio di farci esclamare "ma dove siete stati per cosi' tanto tempo?". La frase "pero i Kyuss erano un'altra cosa" purtroppo la esclamiamo ogni giorno. A prescindere dai Visto Chino.

[Dale P.]

Canzoni significative: Planets 1& 2, Dark And Lovely, Dargona Dragona, Barcelonian.

Questa recensione é stata letta 6442 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



NEWS


21/07/2013 Nuovo Brano In Anteprima

tAXI dRIVER consiglia

Fu Manchu - The Return Of TomorrowFu Manchu
The Return Of Tomorrow
Motorpsycho - Trust UsMotorpsycho
Trust Us
Gea - RuggineGea
Ruggine
Lowrider - RefractionsLowrider
Refractions
Sonic Flower - Me And My Bellbottom BluesSonic Flower
Me And My Bellbottom Blues
Dozer - Beyond ColossalDozer
Beyond Colossal
Clutch - Strange Cousins From The WestClutch
Strange Cousins From The West
Comet Control - Inside The SunComet Control
Inside The Sun
AA.VV. - Welcome To Meteor CityAA.VV.
Welcome To Meteor City
Chè - Sounds Of LiberationChè
Sounds Of Liberation