Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

5ive - Hesperus (Tortuga)

Ultime recensioni

Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason
Human Impact - Gone DarkHuman Impact
Gone Dark
Akhlys - House Of The Black GeminusAkhlys
House Of The Black Geminus
Alora Crucible - Oak Lace ApparitionAlora Crucible
Oak Lace Apparition

5ive - Hesperus
Autore: 5ive
Titolo: Hesperus
Etichetta: Tortuga
Anno: 2008
Produzione:
Genere: metal / post-metal / sludge

Voto:



Escluso l'Ep "Versus" risalente al 2004, erano ben sette anni che i 5ive non rilasciavano un nuovo albo su lunga distanza. Un lasso di tempo molto ampio considerati i voraci e veloci i tempi con i quali le band nascono e muoiono incenerite dall'angoscia del fatturato (delle labels).

Redivivo ed in buona salute, il duo di Boston (sono Ben Carr alla chitarra e Charlie Harrold alla batteria) rimette piede a zonzo con un lavoro che segna un discreto allontanamento dal primigenio sludge, atto più o meno necessario per invadere territori un pò più cerebrali che si potrebbero, senza grossi sforzi, far ricondurre all'universo post-core. Ci si immagini i Pelican meno post-rock armeggiare coi Tool più snelli e regolari: in linea di massima la rotta intrapresa adesso dai 5ive è questa (l'ipnotica "Big Sea" e "Polar 78" sintetizzano perfettamente il tutto).

Strutture non molto complesse (c'è sempre un nucleo tematico ben distinto e spesso reiterato), il tutto si svolge su un livello nettamente più psichedelico rispetto al passato, nonostante il riffage si mantenga solido e corposo, come ben dimostrano brani d'impatto come "Gulls" o "Kettle Cove". Tutto il tronco finale, quello che va da "Polar 78" a "News II", è un vorticoso trip verso astrali anfratti che fluttua su diversi livelli di dinamica e l'eccelsa "News I", che ha un fortissimo appeal sixties, è probabilmente il frangente più evocativo e maestoso.

"Hesperus" è il come-back di un'ottima band che temevamo di aver perso: consigliato a fans e neofiti, e a questi ultimi suggeriamo inoltre di rispolverare i primi due album della band, i bellissimi "5ive" e "Telastic Disfracture".

[Marco Giarratana]

canzoni significative: Polar 78; News I; News II; Big Sea.


Questa recensione é stata letta 5117 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

5ive - 5ive5ive
5ive
5ive - Telestic Disfracture5ive
Telestic Disfracture

tAXI dRIVER consiglia

Pelican - Pelican EPPelican
Pelican EP
Zu - CarboniferousZu
Carboniferous
Dragged Into Sunlight - WidowmakerDragged Into Sunlight
Widowmaker
Bongripper - EmptyBongripper
Empty
Neurosis - A Sun That Never SetsNeurosis
A Sun That Never Sets
Insect Ark - The VanishingInsect Ark
The Vanishing
Isis - Live 4 Selections 2001-2005Isis
Live 4 Selections 2001-2005
Dead To A Dying World - ElegyDead To A Dying World
Elegy
Pyreship - Light Is A BarrierPyreship
Light Is A Barrier
Witchfucker - Afterhour In WalhallaWitchfucker
Afterhour In Walhalla