Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Alastor - Onwards and Downwards (Riding Easy)

Ultime recensioni

Pelican - Flickering ResonancePelican
Flickering Resonance
Pyramids - PythagorasPyramids
Pythagoras
Messa - The SpinMessa
The Spin
Year Of The Cobra - Year Of The CobraYear Of The Cobra
Year Of The Cobra
Rwake - The Return Of MagikRwake
The Return Of Magik
Sumac - & Moor Mother - The FilmSumac
& Moor Mother - The Film
Mizmor - & Hell - AlluvionMizmor
& Hell - Alluvion
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Death HilariousPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Death Hilarious
Kuunatic - Wheels Of OmonKuunatic
Wheels Of Omon
Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine

Alastor - Onwards and Downwards
Autore: Alastor
Titolo: Onwards and Downwards
Etichetta: Riding Easy
Anno: 2021
Produzione: Joona Hassinen
Genere: metal / doom / psych

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:



Ascolta Onwards and Downwards





Alastor è un nome di culto tra gli appassionati del retro-doom, soprattutto tra quelli che puntano le proprie scelte di ascolto verso i paesi nordici. Il primo disco "Black Magic", edito dalla Twin Earth nel 2017, portò il gruppo direttamente nel campionato dei grandi, il secondo "Slave To The Grave", mantenne lo status, sebbene fosse pubblicato dalla relativamente più grande Riding Easy.

Il terzo "Onwards and Downwards" prova ad alzare l'asticella, cercando di smarcarsi tra le tante proposte che quotidianamente inondano il genere. Come? Intanto spostando il concept generale dalla morte alla pazzia. Poi con una maggiore varietà della proposta, sebbene l'intero sviluppo del disco non si smuova dal doom psichedelico caro ad Electric Wizard, Monolord, Windhand. In alcuni episodi c'è un vago richiamo alla forma canzone ma dove gli svedesi riescono meglio è nel riversare dosi di lenti riff catramosi sull'ascoltatore e lasciarsi andare in fumose divagazioni acide. L'obiettivo è raggiunto in parte: non basta il break acustico di "Pipsvängen", nè la rockettara "Death Cult" a fare il salto di qualità. Ci riescono però "Dead Things In Jars" che ricorda le cose migliori degli Acid Bath e la lunga title track, in cui la band cala l'asso con un bella divagazione psichedelica. Rimandati al prossimo disco e promossi per la simpatia.

[Dale P.]

Canzoni significative: Dead Things In Jar, Onwards And Downwards.


Questa recensione é stata letta 486 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Castle Rat - Into The RealmCastle Rat
Into The Realm
Konvent - Puritan MasochismKonvent
Puritan Masochism
The DevilThe Devil's Blood
The Thousandfold Epicentre
Pallbearer - Mind Burns AlivePallbearer
Mind Burns Alive
Middian - Age EternalMiddian
Age Eternal
Mammoth Weed Wizard Bastard - Yn Ol I AnnwnMammoth Weed Wizard Bastard
Yn Ol I Annwn
Domkraft - SeedsDomkraft
Seeds
Bloody Panda - SummonBloody Panda
Summon
Esoteric - Paragon Of DissonanceEsoteric
Paragon Of Dissonance
MSW - ObliviosusMSW
Obliviosus