Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Alastor - Onwards and Downwards (Riding Easy)

Ultime recensioni

Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason
Human Impact - Gone DarkHuman Impact
Gone Dark
Akhlys - House Of The Black GeminusAkhlys
House Of The Black Geminus
Alora Crucible - Oak Lace ApparitionAlora Crucible
Oak Lace Apparition
Midwife - No Depression In HeavenMidwife
No Depression In Heaven
Julie - My Anti-Aircraft FriendJulie
My Anti-Aircraft Friend
Kollapse - ARKollapse
AR

Alastor - Onwards and Downwards
Autore: Alastor
Titolo: Onwards and Downwards
Etichetta: Riding Easy
Anno: 2021
Produzione: Joona Hassinen
Genere: metal / doom / psych

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:



Ascolta Onwards and Downwards





Alastor è un nome di culto tra gli appassionati del retro-doom, soprattutto tra quelli che puntano le proprie scelte di ascolto verso i paesi nordici. Il primo disco "Black Magic", edito dalla Twin Earth nel 2017, portò il gruppo direttamente nel campionato dei grandi, il secondo "Slave To The Grave", mantenne lo status, sebbene fosse pubblicato dalla relativamente più grande Riding Easy.

Il terzo "Onwards and Downwards" prova ad alzare l'asticella, cercando di smarcarsi tra le tante proposte che quotidianamente inondano il genere. Come? Intanto spostando il concept generale dalla morte alla pazzia. Poi con una maggiore varietà della proposta, sebbene l'intero sviluppo del disco non si smuova dal doom psichedelico caro ad Electric Wizard, Monolord, Windhand. In alcuni episodi c'è un vago richiamo alla forma canzone ma dove gli svedesi riescono meglio è nel riversare dosi di lenti riff catramosi sull'ascoltatore e lasciarsi andare in fumose divagazioni acide. L'obiettivo è raggiunto in parte: non basta il break acustico di "Pipsvängen", nè la rockettara "Death Cult" a fare il salto di qualità. Ci riescono però "Dead Things In Jars" che ricorda le cose migliori degli Acid Bath e la lunga title track, in cui la band cala l'asso con un bella divagazione psichedelica. Rimandati al prossimo disco e promossi per la simpatia.

[Dale P.]

Canzoni significative: Dead Things In Jar, Onwards And Downwards.


Questa recensione é stata letta 457 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Domkraft - Slow FidelityDomkraft
Slow Fidelity
Godthrymm - ReflectionsGodthrymm
Reflections
Esoteric - Paragon Of DissonanceEsoteric
Paragon Of Dissonance
Blodet - Death MotherBlodet
Death Mother
Bell Witch - & Aerial Ruin - Stygian Bough Volume IBell Witch
& Aerial Ruin - Stygian Bough Volume I
Devil - Time To RepentDevil
Time To Repent
Sleep - JerusalemSleep
Jerusalem
Ramesses - Take The CurseRamesses
Take The Curse
Cough - Ritual AbuseCough
Ritual Abuse
Pallbearer - Mind Burns AlivePallbearer
Mind Burns Alive