Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Ufomammut - Opus Alter (Neurot)

Ultime recensioni

Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason
Human Impact - Gone DarkHuman Impact
Gone Dark
Akhlys - House Of The Black GeminusAkhlys
House Of The Black Geminus
Alora Crucible - Oak Lace ApparitionAlora Crucible
Oak Lace Apparition
Midwife - No Depression In HeavenMidwife
No Depression In Heaven
Julie - My Anti-Aircraft FriendJulie
My Anti-Aircraft Friend
Kollapse - ARKollapse
AR
Unto Others - Never NeverlandUnto Others
Never Neverland

Ufomammut - Opus Alter
Autore: Ufomammut
Titolo: Opus Alter
Etichetta: Neurot
Anno: 2012
Produzione: Lorenzo Stecconi
Genere: metal / sludge / doom

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:



Compra Ufomammut su Taxi Driver Store


Dopo la prima uscita che ha visto la luce la scorsa primavera ecco puntuale arrivare la seconda parte di "Oro" dei piemontesi Ufomammut, diventati ormai da tempo un'icona del doom europeo e recentemente passati sotto l'egida della Neurot di Steve Von Till.

Se "Opus Primum" ci aveva colpito per la complessita' dei brani, "Opus Alter" dimostra invece di badare al risultato finale. E' l'involucro nel suo complesso che viene ricercato evitando cosi' ad una canzone di prendere il sopravvento sull'altra. Unica eccezione per il brano d'apertura "Oroborus", un incubo post "sleepiano", candidato seriamente a pezzo stoner dell'anno.

Sia chiaro, le sottigliezze vanno individuate strada facendo e dopo accurati ascolti, perche' poi in definitiva i due lavori sono comunque collegati da un cordone ombelicale che li tiene in contatto fra loro.

Cinque brani che, mediante traiettorie astrali, raggiungono orbite celesti dove psichedelic sludge, post metal, post rock e doom si intersecano creando un tappeto sonoro compatto, greve e granitico seguendo un copione ben definito. Probabilmente in questa occasione non si sono neppure sforzati troppo nel creare qualcosa di particolarmente rilevante, ma quello che riescono a fare e' superlativo.

Quindi poco altro da aggiungere se non che il disco e' piuttosto breve (tenuto conto del loro consueto minutaggio), diretto, essenziale. Se avete gradito il precedente non vi resta che fare l'accoppiata.

[Cristiano Roversi]

Canzoni significative: tutte.

Questa recensione é stata letta 3042 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Ufomammut - EveUfomammut
Eve

Live Reports

25/02/2006GenovaMadeleine
20/07/2011TorinoSpaziale Festival

NEWS


16/03/2022 Annunciato il nuovo album "Fenice"
03/09/2014 DVD per i Quindici Anni di Attivita'
01/02/2012 Copertina e Tracklist di Opus Primum
07/12/2011 Nuovo Disco Pronto
08/09/2011 Firmano Per Neurot
10/02/2011 Su Neurot?

tAXI dRIVER consiglia

Baroness - Blue RecordBaroness
Blue Record
Pyrithe - Monuments to ImpermanencePyrithe
Monuments to Impermanence
Floor - DoveFloor
Dove
Lair Of The Minotaur - War Metal Battle MasterLair Of The Minotaur
War Metal Battle Master
Black Cobra - ChronomegaBlack Cobra
Chronomega
Iron Monkey - Iron Monkey Our Problem BoxIron Monkey
Iron Monkey Our Problem Box
Kylesa - Spiral ShadowKylesa
Spiral Shadow
Primitive Man - ImmersionPrimitive Man
Immersion
Rainbow Grave - No YouRainbow Grave
No You
Torche - AdmissionTorche
Admission