Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock metal punk [ indie ] experimental pop elettronica

Vivian Girls - Vivian Girls (In The Red)

Ultime recensioni

Pelican - Flickering ResonancePelican
Flickering Resonance
Pyramids - PythagorasPyramids
Pythagoras
Messa - The SpinMessa
The Spin
Year Of The Cobra - Year Of The CobraYear Of The Cobra
Year Of The Cobra
Rwake - The Return Of MagikRwake
The Return Of Magik
Sumac - & Moor Mother - The FilmSumac
& Moor Mother - The Film
Mizmor - & Hell - AlluvionMizmor
& Hell - Alluvion
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Death HilariousPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Death Hilarious
Kuunatic - Wheels Of OmonKuunatic
Wheels Of Omon
Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine

Vivian Girls - Vivian Girls
Titolo: Vivian Girls
Anno: 2008
Produzione: Jeremy Scott
Genere: indie / rock / shoegaze

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




Tre ragazze del New Jersey, abbastanza bruttine da apparire affascinanti, scoordinate, rumorose, e un filo inquietanti. Le tipiche ragazze che si trovano in camera a parlare di fidanzati e maglioni ma che in realtà prendono in mano gli strumenti del fratello maggiore e suonano portando avanti una tradizione che andrebbe distrutta: le ragazze non sanno suonare. La batteria rientra in pieno nella tradizione che da Maureen Tucker (Velvet Underground) arriva a Meg White (White Stripes): quindi quattro quarti e bpm a 140 per tutto il disco. Il basso studiato su quello dei Ramones, la chitarra è rumorosa e suonata di mano destra (ergo non aspettatevi arrangiamenti, salti di tonalità ecc). Le voci armonizzano soavemente come dei cani lasciati in giardino in pieno inverno.

Ma... ma in realtà il disco viene salvato e reso fruibile tramite una semplice scappatoia: riverberi che sanno di shoegaze. Ecco perchè probabilmente sarà una pena vederle dal vivo ma su disco funziona. Con le sue melodie semplici infilate nell'asse Jesus & Mary Chain e Pastels, senza scomodare i Beach Boys nè i Ramones a cui evidentemente vorrebbero aspirare. Canzoni che danno immediato mal di testa ma in qualche modo ti cullano in una dimensione fuori dal tempo, come se ci apparissero le Shonen Knife dopo 15 di oblio suonandoci "Bear Up Bison".

Mettiamoci l'anima in pace e valutiamo il disco come è senza farsi distrarre dall'hype: un buon primo disco difficilmente ripetibile, ma a cui non è effettivamente richiesto il bis. E ridateci le Shonen Knife!

[Dale P.]

Canzoni significative: I Belive In Nothing.

Questa recensione é stata letta 2500 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Joe Leaman - Truly Got FishinJoe Leaman
Truly Got Fishin'
R.E.M. - MurmurR.E.M.
Murmur
Radiohead - In RainbowsRadiohead
In Rainbows
Blake Babies, The - God Bless The Blake BabiesBlake Babies, The
God Bless The Blake Babies
Sleater Kinney - Dig Me OutSleater Kinney
Dig Me Out
Be Your Own Pet - Get AwkwardBe Your Own Pet
Get Awkward
Effetto Doppler - Indifferenti CieliEffetto Doppler
Indifferenti Cieli
!!! - Louden Up NOw!!!
Louden Up NOw
Blonde Redhead - Misery Is A ButterflyBlonde Redhead
Misery Is A Butterfly
 Sux!
Lucido