Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

AA.VV. - Josh's Blair Witch Mix (Chapter III)

Ultime recensioni

Afsky - Om hundrede årAfsky
Om hundrede år
Acid King - Beyond VisionAcid King
Beyond Vision
Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs
Show Me The Body - Trouble The WaterShow Me The Body
Trouble The Water
Upchuck - Sense YourselfUpchuck
Sense Yourself
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Thank - Thoughtless CrueltyThank
Thoughtless Cruelty
Petbrick - LiminalPetbrick
Liminal
Rigorous Institution - CainsmarshRigorous Institution
Cainsmarsh
Misþyrming - Með HamriMisþyrming
Með Hamri
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Boris - FadeBoris
Fade

AA.VV. - Josh's Blair Witch Mix
Titolo: Josh's Blair Witch Mix
Anno: 1999
Produzione:
Genere: rock / alternative /

Voto:



La colonna sonora di Blair Witch Project non è un classico score. In realtà, come dice il titolo, è una cassetta mista di Josh. Il film, infatti, non ha colonna sonora e l'unica musica che si sente è quella dell'autoradio di Josh prima di partire per i boschi. E' un'idea strana, ma in linea con la promozione del film, in cui ogni cosa deve essere più veritiera possibile. Ricordo quindi che prima dell'uscita del film nelle sale i produttori hanno creato una macchina promozionale inedita ma efficace: sforzarsi di far credere alla gente che tutto il film era reale e che i protagonisti erano realmente spariti. La "mista di Josh" è quindi un'altro mezzo del marketing degli autori. E che gusti ha Josh?? Un bel misto fra new-wave, dark, industrial, goth e cose piuttosto oscure. Apre la compilation uno splendido brano di Lydia Lunch ("Gloomy Sunday") ricco di umori notturni e dolci (ma inquietanti) aperture jazz. Sembra una compilation di un film di David Lynch, popolata da esseri strani e bizzarri, morbosi ma attraenti. I P.I.L. e gli Skinny Puppy sono asfissianti con il loro incedere martellante e per questo appropriati all'atmosfera del film. Bauhaus e Creatures, acustici, ci portano in lidi sognanti mentre i Laibach ci ridestano con il loro techo-goth-metal (francamente terribile). Stupisce ascoltare gli Afghan Whigs in una compilation del genere, ma loro risultano, comunque, tra i primi della classe in ogni contesto. La compilation da qui in poi terminerà senza sussulti con contributi di Type O Negative, Meat Beat Manifesto e altri. In conclusione un disco per gli amanti del film, delle sue atmosfere, ma, in realtà, niente di realmente imperdibile.

[Dale P.]

Questa recensione é stata letta 2860 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Melvins - ElectroretardMelvins
Electroretard
Martin Grech - March Of The LonelyMartin Grech
March Of The Lonely
Henrick Palm - Poverty MetalHenrick Palm
Poverty Metal
The Ringo Jets - The Ringo JetsThe Ringo Jets
The Ringo Jets
Dredg - Catch Without ArmsDredg
Catch Without Arms
Grinderman - GrindermanGrinderman
Grinderman
AA.VV. - Vegetable Man Project Vol.2AA.VV.
Vegetable Man Project Vol.2
Corin Tucker Band - 1000 YearsCorin Tucker Band
1000 Years
Helms Alee - NoctilucaHelms Alee
Noctiluca
Chelsea Wolfe - Birth Of ViolenceChelsea Wolfe
Birth Of Violence