Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Absent In Body - Plague God (Relapse)

Ultime recensioni

Brad - In The Moment That YouBrad
In The Moment That You're Born
Persekutor - Snow BusinessPersekutor
Snow Business
Domkraft - Sonic MoonsDomkraft
Sonic Moons
Baroness - StoneBaroness
Stone
Benefits - NailsBenefits
Nails
Sprain - The Lamb As EffigySprain
The Lamb As Effigy
Blut Aus Nord - Disharmonium - NahabBlut Aus Nord
Disharmonium - Nahab
Be Your Own Pet - MommyBe Your Own Pet
Mommy
Crawl - DamnedCrawl
Damned
The Armed - Perfect SaviorsThe Armed
Perfect Saviors
Home Front - Games of PowerHome Front
Games of Power
Mizmor - ProsaicMizmor
Prosaic
Spotlights - Alchemy For The DeadsSpotlights
Alchemy For The Deads
Mutoid Man - MutantsMutoid Man
Mutants
 AA.VV. - Superunknown Redux AA.VV.
Superunknown Redux
Somnuri - DesideriumSomnuri
Desiderium
Godflesh - PurgeGodflesh
Purge
Hasard - MalivoreHasard
Malivore
Khanate - To Be CruelKhanate
To Be Cruel
Divide And Dissolve - SystemicDivide And Dissolve
Systemic

Absent In Body - Plague God
Autore: Absent In Body
Titolo: Plague God
Etichetta: Relapse
Anno: 2022
Produzione: Tim De Gieter
Genere: metal / post-metal / sludge

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:



Ascolta Plague God





Absent In Body nel 2017 pubblicarono un brano omonimo dalla durata di 20 minuti per Hypertension Records e poi scomparirono nel nulla, come fosse stata una fugace collaborazione senza futuro. 5 anni dopo non solo torna la sigla ma sembrano fare le cose in grande grazie ad un contratto con Relapse Records. Ma di chi stiamo parlando? Quegli allegroni di Scott Kelly dei Neurosis e Mathieu Vandekerckhove degli Amenra a cui si sono aggiunti Colin H Van Eeckhout (sempre Amenra) nel 2015 e Igor Cavalera (Sepultura e mille altri progetti) negli ultimi mesi. I nomi sono quelli da far tremare le pareti e infatti non hanno certo deciso di darsi allo skacore. Prendete i Neurosis e rendeteli un pelo più minimali (senza i synth e senza quelle dinamiche allucinanti che li portano da suonare fortissimo a ultra mega fortissimo come se niente fosse) e più o meno avrete "Plague God", disco che è formato da soli 5 pezzi ma più che sufficienti per toglierci il buon umore.

E' un piccolo tour de force nell'oscurità paludosa, con alcuni momenti vagamente introspettivi e pesanti esplosioni di odio. Igor è irriconoscibile nel suo suonare minimale ma certo non poteva fare diversamente. Le voci sono a tratti un po' pesanti (soprattutto nella fosca "Sarin" o nella catacombale "The Half Rising Man") e non è che ci sia tutto sto godimento nell'ascoltare le composizioni del quartetto. Ma fa parte del gioco: prendere o lasciare.

[Dale P.]

Canzoni significative: In Spirit In Spite, The Acres/The Ache.

Questa recensione é stata letta 318 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Solstafir - Svartir SandarSolstafir
Svartir Sandar
Dead To A Dying World - ElegyDead To A Dying World
Elegy
Witchfucker - Afterhour In WalhallaWitchfucker
Afterhour In Walhalla
Burst - Lazarus BirdBurst
Lazarus Bird
Briqueville - QuelleBriqueville
Quelle
Les Discrets - Ariettes OublieesLes Discrets
Ariettes Oubliees
Jesu - JesuJesu
Jesu
Burnt By The Sun - Heart Of DarknessBurnt By The Sun
Heart Of Darkness
Year Of No Light - ConsolamentumYear Of No Light
Consolamentum
Pelican - AustralasiaPelican
Australasia