Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Afterhours - I Milanesi Ammazzano Il Sabato (Universal)

Ultime recensioni

Dorthia Cottrell - Death Folk CountryDorthia Cottrell
Death Folk Country
Treedeon - New World HoarderTreedeon
New World Hoarder
Dozer - Drifting in the Endless VoidDozer
Drifting in the Endless Void
Poison Ruin - HarvestPoison Ruin
Harvest
Purling Hiss - Drag On GirardPurling Hiss
Drag On Girard
No Spill Blood - Eye of NightNo Spill Blood
Eye of Night
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Land Of SleeperPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Land Of Sleeper
Lankum - False LankumLankum
False Lankum
Scowl - Psychic Dance RoutineScowl
Psychic Dance Routine
Afsky - Om hundrede årAfsky
Om hundrede år
Acid King - Beyond VisionAcid King
Beyond Vision
Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs

Afterhours - I Milanesi Ammazzano Il Sabato
Autore: Afterhours
Titolo: I Milanesi Ammazzano Il Sabato
Etichetta: Universal
Anno: 2008
Produzione: John Parish
Genere: rock / alternative / pop

Voto:



I dischi cosi' attesi e pubblicizzati sono sempre un salto nel buio. Ne varrà la pena di tanta attesa? Tante chiacchere spese per l'ottavo album della band di Manuel Agnelli, e poi?

E poi ne valeva assolutamente la pena.

Ci eravamo lasciati con "Ballate per piccole iene", un lavoro che aveva trovato numerosi detrattori e che aveva ricevuto la pesante eredità di quel capolavoro che è "Quello che non c'e'".

Nel frattempo, i nostri hanno pubblicato la versione inglese di "Ballate..." (scelta discutibilissima, a parer mio), si sono fatti un bel giretto negli States in compagnia dei Twilight Singers dell'amico Greg Dull, hanno pubblicato due doppi DVD contenenti tutta la storia della band a partire dai lontani esordi del 1986 e, infine, sono rientrati in studio con l'onere/onore di incidere il loro primo lavoro per la Universal.

Ed è sicuramente vero che tanta pubblicità, servizi fotografici con i fiocchi, interviste sparse ovunque e, comunque, un'importante discografia alle spalle, rendono piu' appetibile un disco, ma qui le canzoni ci sono. Ci sono eccome.

Si parte in maniera lieve e contorta: "Naufragio sull'isola del tesoro" è una piccola filastrocca minacciosa e "E' solo febbre" è una chiarissima dichiarazione di intenti ("cambiare stile/falciando teste...tradire tutti per non star solo") in cui la band sperimenta e tornano gli echi di "Quello che non c'e'".

Agnelli non ci risparmia l'abituale dose di paranoie quotidiane, di vita sporca, a volte meschina, mischiata alla dolcezza e all'ironia; ed è questo che rende i suoi testi, a volte forse discutibili, ma comunque assolutamente unici.

Il disco prende velocità con "Neppure carne da cannone per Dio", brano sincopato, claustrofobico e cattivo.

Tornano pezzi violenti, come non se ne sentivano dai tempi di "Hai paura del buio?": su tutti "Pochi istani nella lavatrice", dotata di un riff esplosivo, un ritornello meravigliosamente urlato e un bridge geniale prima del finale ("niente lava piu'bianco sai/piu' della paura che hai").

La voglia di esplorare nuovi territori musicali riemerge in "Tarantella all'inazione" e in "I milanesi ammazzano il sabato" che si reggono su chitarre sussurate e si snodano in un tutt'uno ricco di tensione emotiva.

A metà strada, si trova "Riprendere Berlino", il brano sicuramente piu' commerciale dell'intero lavoro, che si piazzerà di diritto e a breve, tra i classici della band; una canzone da sentire dal vivo come dimostrato al recente concerto del primo maggio.

Non convince del tutto "Musa di nessuno", ballata semi-acustica, ma si riparte subito alla grande con "Tema: la mia città", stupendamente incalzante e chiassosa, "E' dura essere Silvan", ironica riflessione sul ruolo che ognuno di noi e' costretto a rispettare nella vita di tutti i giorni e "Tutti gli uomini del presidente" forgiata da chitarre nirvaneggianti.

L'album si chiude con la splendida "Orchi e streghe sono soli", una sorta di ninnananna fiabesca in cui i mostri così paura non fanno.

Termina così un disco bello, anzi bellissimo, pieno di ospiti illustri, tra cui, il già citato Greg Dulli e Stef Kamil Carlens dei belgi Zita Swoon (nati da una costola dei dEUS).

In tempi, in cui il rock internazionale fa fatica a trovare nuove leve all'altezza, io mi godo, finalmente, una band rock italiana che fa impallidire molte, ma molte band straniere e che sta egregiamente continuando lo splendido viaggio cominciato una ventina di anni fa.

[Francesco Traverso]

Canzoni significative: "E' solo febbre", "Neppure carne da cannone per Dio", "Pochi istanti nella lavatrice", "Riprendere Berlino".

Questa recensione é stata letta 4666 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Afterhours - Ballate Per Piccole IeneAfterhours
Ballate Per Piccole Iene
Afterhours - Gioia E RivoluzioneAfterhours
Gioia E Rivoluzione
 Afterhours
La Gente Sta Male
Afterhours - Quello Che Non CAfterhours
Quello Che Non C'è
Afterhours - Siam Tre Piccoli PorcellinAfterhours
Siam Tre Piccoli Porcellin

Live Reports

16/09/2004GenovaTora Tora!
07/06/2003Nizza MonferratoTora Tora! 2003
17/03/2001MilanoLeoncavallo
13/04/2002MilanoLeoncavallo
09/07/2005GenovaGoa Boa 2005
24/02/2006CortemaggioreFillmore

NEWS


07/05/2006 Partono Per Gli States
22/01/2006 Andrea Viti Lascia
02/08/2005 Con Dulli E Lanegan

tAXI dRIVER consiglia

Mark Lanegan - BubblegumMark Lanegan
Bubblegum
Failure - Wild Type DroidFailure
Wild Type Droid
Love In Elevator - Venoma EPLove In Elevator
Venoma EP
Helms Alee - NoctilucaHelms Alee
Noctiluca
White Stripes - ElephantWhite Stripes
Elephant
Motorpsycho - TimothyMotorpsycho
Timothy's Monster
The Ringo Jets - The Ringo JetsThe Ringo Jets
The Ringo Jets
Libertines, The - The LibertinesLibertines, The
The Libertines
Motorpsycho - BlissardMotorpsycho
Blissard
Queens Of The Stone Age - Songs For The DeafQueens Of The Stone Age
Songs For The Deaf