Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Comets On Fire - Avatar (Sub Pop)

Ultime recensioni

Afsky - Om hundrede årAfsky
Om hundrede år
Acid King - Beyond VisionAcid King
Beyond Vision
Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs
Show Me The Body - Trouble The WaterShow Me The Body
Trouble The Water
Upchuck - Sense YourselfUpchuck
Sense Yourself
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Thank - Thoughtless CrueltyThank
Thoughtless Cruelty
Petbrick - LiminalPetbrick
Liminal
Rigorous Institution - CainsmarshRigorous Institution
Cainsmarsh
Misþyrming - Með HamriMisþyrming
Með Hamri
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Boris - FadeBoris
Fade

Comets On Fire - Avatar
Titolo: Avatar
Etichetta: Sub Pop
Anno: 2006
Produzione:
Genere: rock / psych / stoner

Voto:



Si sa (o si finge di non sapere) che allo stato attuale delle cose il Rock è un malato terminale.

Un disco come “Avatar” è uscito nel momento giusto.

Personalmente erano anni che non sentivo un disco Rock così potente e così emozionante.

Era proprio quello che serviva. Proprio nell’ anno in cui anche i Motorpsycho ritornano alla grande con “Black Hole/Blank Canvas” e i Bellrays ci propinano un cocktail tra Rock marcio e Soul con “Have a little faith”.

La risposta all’ ultimo Indie/Wave Revival (chiamatelo come volete…insomma, tante frangette e poche idee…ecco, lo chiamerò “Frunge”!) si è fatta attendere, tuttavia è stata devastante. Un golpe. Questo album da solo spazza via Franz Ferdinand e soci.

La carica dirompente di “Jaybird” non offre alternative a uno scenario al contempo apocalittico e catartico.

I Comets on fire vogliono dimostrarci che nell’ era del Postmoderno si può ancora inventare qualcosa, pur ricordandoci da dove è cominciato tutto.

Un conto è ‘prendere a prestito’, altro conto è ‘rubare’. …

Si sentono le influenze dei Greatful Dead, degli MC5, dei Pink Floyd, di Jimi Hendrix, dei Blue Cheer ecc. ecc.

In ogni caso, quello che apparentemente sembrerebbe un mero tuffo nel passato, si rivela poi di una freschezza inebriante e di una complessità con pochi eguali in questi anni.

Sì, ne avevo proprio bisogno di un disco del genere!

E quindi la band californiana mischia (e ridefinisce) tutto e il contrario di tutto.

Atmosfere rarefatte e oniriche che si lasciano trapassare da uno spettro (free)jazz ,sempre dietro l’angolo, grazie agli improvvisi (e micidiali) cambi di tempi/ritmi. E qui non si può non spezzare una lancia in favore di Utrillo Kushner: batterista iperdotato, vero e proprio valore aggiunto, che “suona come due batteristi che pensano di essere Keith Moon” (parole di Julian Cope, mica l’ultimo sfigato).

I riff sono irresistibili e ancora di più lo sono le dilatazioni strumentali.

"Avatar" trasuda sudore lisergico da tutti i pori. Psichedelia suonata con padronanza e classe. Dio mio.

Tutte le caratteristiche di cui sopra si fondono (e confondono) in un crogiolo magico chiamato “Sour Smoke”: il capolavoro del disco. Erano anni che non si sentiva uno strumentale così intenso, così conturbante e in grado di redimerci dai nostri peccati. Da ascoltare con le luci soffuse.

Dal punto di vista concettuale e ‘architettonico’ “Sour Smoke” è una sorta di “Marquee moon” dei nostri giorni. Gli incastri chitarristici a due minuti precisi dalla conclusione lo fanno pensare… Mi prendo la responsabilità di scriverlo.

Disco per viaggiatori pigri come me. Non c’è bisogno né di accendere la macchina né di accendere una canna per inoltrarsi in spazi sconosciuti ed eterei.

L’unico sforzo che “Avatar” richiede, è quello di piazzarlo nel proprio stereo.

Dopo sarà difficile alzarsi e rimetterlo nella sua custodia.

Ma la pigrizia stavolta non c’entra.




[Dani Mani]




Canzoni significative: tutte





Questa recensione é stata letta 4604 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Siena Root - The Secret Of Our TimeSiena Root
The Secret Of Our Time
Harvestman - / Minsk / U.S. Christmas - Hawkwind TriadHarvestman
/ Minsk / U.S. Christmas - Hawkwind Triad
Morkobot - MortoMorkobot
Morto
Sabbath Assembly - Restored To OneSabbath Assembly
Restored To One
OM - Conference Of The BirdsOM
Conference Of The Birds
Gary Lee Conner - Unicorn CurryGary Lee Conner
Unicorn Curry
Hey Colossus - Dances / CursesHey Colossus
Dances / Curses
Oneida - Secret WarsOneida
Secret Wars
Deafkids - & Rakta - Live At Sesc PompeiaDeafkids
& Rakta - Live At Sesc Pompeia
Ghost (Jap) - Hypnotic UnderworldGhost (Jap)
Hypnotic Underworld