Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Darkthrone - Eternal Hails (Peaceville)

Ultime recensioni

Acid King - Beyond VisionAcid King
Beyond Vision
Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs
Show Me The Body - Trouble The WaterShow Me The Body
Trouble The Water
Upchuck - Sense YourselfUpchuck
Sense Yourself
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Thank - Thoughtless CrueltyThank
Thoughtless Cruelty
Petbrick - LiminalPetbrick
Liminal
Rigorous Institution - CainsmarshRigorous Institution
Cainsmarsh
Misþyrming - Með HamriMisþyrming
Með Hamri
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Boris - FadeBoris
Fade
Dead Cross - IIDead Cross
II

Darkthrone - Eternal Hails
Autore: Darkthrone
Titolo: Eternal Hails
Etichetta: Peaceville
Anno: 2021
Produzione: Ole Ovstedal, Silje Høgevold
Genere: metal / black metal / doom

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:



Ascolta Eternal Hails





Se la copertina dice "Eternal Hails......" il retro risponde "Epic Black Heavy Metal". E questo sotto titolo è più esaustivo di mille recensioni, compresa questa. Nocturno Culto e Fenriz hanno confezionato un disco che mescola l'epicità del metal primitivo (Black Sabbath, Candlemass, Cirith Ungol) con l'oscurità e la malvagità delle prime formazioni underground (Celtic Frost, Hellhammer, Witchfynde). Niente di nuovo quindi. Se avete seguito lo sviluppo sonoro della band ormai sapete che i nostri sono dei custodi della fede, della purezza di certo metal. Non sono più black metal, ma se siete anziani ricorderete che nei primi anni 80 il black metal era già un sotto genere diffuso e indicatore di sonorità grezze, malvagie e putrescenti. I Darkthrone sono lì, incastonati all'incirca tra il 1983 e il 1986. E così si divertono: suonando brani lunghi, semplici ma efficaci.

Nocturno Culto e Fenriz sono due simpatici cinquantenni che invece di suonare i Rolling Stones suonano i Celtic Frost. E a me sta bene.

[Dale P.]

Canzoni significative: Hate Cloak, Lost Arcane City of Uppakra.


Questa recensione é stata letta 348 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Darkthrone - Astral FortressDarkthrone
Astral Fortress
Darkthrone - Old StarDarkthrone
Old Star
Darkthrone - Too Old Too Cold EPDarkthrone
Too Old Too Cold EP

NEWS


07/09/2022 Annunciano "Astral Fortress"

tAXI dRIVER consiglia

Oranssi Pazuzu - KosmonumentOranssi Pazuzu
Kosmonument
Menace Ruine - Union Of IrreconcilablesMenace Ruine
Union Of Irreconcilables
White Ward - Love Exchange FailureWhite Ward
Love Exchange Failure
Vorlust - Lick The FleshVorlust
Lick The Flesh
Ætheria Conscientia - Corrupted Pillars of VanityÆtheria Conscientia
Corrupted Pillars of Vanity
Bríi - Sem PropósitoBríi
Sem Propósito
Deathspell Omega - ParacletusDeathspell Omega
Paracletus
Mizmor - YodhMizmor
Yodh
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Deathspell Omega - The Long DefeatDeathspell Omega
The Long Defeat