Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Dirge - Elysian Magnetic Fields (Division)

Ultime recensioni

Brad - In The Moment That YouBrad
In The Moment That You're Born
Persekutor - Snow BusinessPersekutor
Snow Business
Domkraft - Sonic MoonsDomkraft
Sonic Moons
Baroness - StoneBaroness
Stone
Benefits - NailsBenefits
Nails
Sprain - The Lamb As EffigySprain
The Lamb As Effigy
Blut Aus Nord - Disharmonium - NahabBlut Aus Nord
Disharmonium - Nahab
Be Your Own Pet - MommyBe Your Own Pet
Mommy
Crawl - DamnedCrawl
Damned
The Armed - Perfect SaviorsThe Armed
Perfect Saviors
Home Front - Games of PowerHome Front
Games of Power
Mizmor - ProsaicMizmor
Prosaic
Spotlights - Alchemy For The DeadsSpotlights
Alchemy For The Deads
Mutoid Man - MutantsMutoid Man
Mutants
 AA.VV. - Superunknown Redux AA.VV.
Superunknown Redux
Somnuri - DesideriumSomnuri
Desiderium
Godflesh - PurgeGodflesh
Purge
Hasard - MalivoreHasard
Malivore
Khanate - To Be CruelKhanate
To Be Cruel
Divide And Dissolve - SystemicDivide And Dissolve
Systemic

Dirge - Elysian Magnetic Fields
Titolo: Elysian Magnetic Fields
Anno: 2011
Produzione:
Genere: metal / post-metal / doom

Voto:
Produzione:
Originalit:
Tecnica:




Ascoltando i Dirge (i francesi, da non confondere con i 200 altri "Dirge" americani, tedeschi ecc - che fantasia aggiungerei) non si puo' non tirar in ballo i giganti del post-hardcore Neurosis: le sonorita' rimandano dritte dritte alla band di Oakland, quelle stesse emozioni proto-apocalittiche, ma non quella ostentata da band estreme, fisica, guerresca, o spaziale, o chissa' che cosa, bensi' quell'apocalisse dell'anima, dell'incubo, quell'apocalisse dei sensi, metafisica, del dolore.

Attivi da quasi due decadi, i Dirge danno prova di maestria nel saper giostrarsi, in un tempo in cui questo genere ormai ha mostrato la corda con band tutte uguali tra loro, in un amalgama sonoro di tutto rispetto: influenzati dai maestri si, ma non per questo meri epigoni, anzi pieni di personalita' che li differenzia non poco da tutte quelle altre band che si muovono, senza a conti fatti saper dire nulla, in tale genere. Forti di un sound pieno zeppo di atmosfera quasi maledetta, ascetica, distante, in continuo fluire, disperante: immaginate un uomo, testa china, lacrime solcanti il terreno, silenzioso, con un masso tra le mani, stanco dell'avidita' della vita, che si accinge a raggiungere il fiume piu' vicino, conscio che quest'ultima non possa dargli piu' niente se non altro male, se non altre ingiustizie, pieno zeppo dei suoi stessi errori traboccanti in un muro invalicabile, né tantomeno scalfibile; arrivato a destinazione, fermo sulla riva, rimane a riflettere per cercar qualcosa di almeno rallegrabile che lo distolga da cio' che sta per fare, una speranza, capendo ben presto che quest'ultimo tentativo e' tutt'altro che fondato, anzi, del tutto esente dalla sua intera esistenza. I dirge sono questo, sono disperazione alle stelle, sono soldati che marciano verso la fine, sono l'agonia di un mondo in malora, sono l'antitesi del ben stare, sono pesanti, angoscianti, lenti, rabbiosi, pensosi, quasi filosofici nel mostrare una pelle cosi' stratificata del dolore.

Questo e' il loro quinto lavoro lungo, che segue quel capolavoro a nome “Wings Of Lead Over Dormant Sea” (doppio album, contenente 6 tracce asfissianti, dove l'ultima, contenuta nel secondo dischetto, durava la bellezza di un'ora tonda tonda), ed e' un nuovo passo in avanti, un passo verso la melodia che rende il tutto un tantino piu' digeribile, un nuovo gran lavoro, forse un tantino sotto il precedente (ma forse dico cio' solo perché la stagione in cui mi accingo ad ascoltarlo non e' una delle piu' consone per quanto riguarda tali sonorita'). Non potrei nemmeno fare un track by track, visto la natura prettamente monolitica del lavoro, non saprei dirvi nemmeno dove sta la personalita', so solo dirvi che a differenza di tante altre band del medesimo genere, se chiudessi gli occhi, e qualcuno metterebbe una loro musica a mia insaputa, beh, li riconoscerei senza esitare(ah, ecco dove sta la personalita', nella riconoscibilita').

Elysian Magnetic Fields e' stordente nella sua pesantezza da caterpillar (come tutti gli altri lavori dei qui recensiti), percio' astenetevi dall'ascoltarlo se volete ancora vedere il sole brillare in cielo in questa calda estate che si prospetta, se non volete che le nuvole del subconscio si facciano spazio in voi per sradicarvi l'anima e il cuore dal petto: sono un masochista per quanto riguarda musica, e so che li' fuori tanti altri sono accostabili a me e che se ne fregheranno di questo mio avvertimento per far loro un lavoro che, senza ombra di dubbio, entrera' di diritto nella top ten mia personale di fine anno.

I Dirge sono meravigliosi, punto e basta! e per una volta mi sento di consigliarvi un lavoro che seppur nella sua quasi totale mancanza di originalita', possiede una visione cosi' profonda del tutto da regalarvi un'ora talmente emozionante da non esser facilmente dimenticata; esagero? Son pur sempre le mie sensazioni a parlare no? Adesso smettete di leggere, fatelo vostro, nei modi che ritenete piu' consoni, spegnete tutto, osservate il soffitto, fatelo partire, vi si illustrera' dinnanzi tutta la vita. I dirge sono il suono del domani, e se proprio vorreste leggere qualcosa per dar vita alle immagini che trasuda il disco, prendete un "The road" tra le mani,(capolavoro del Cormac McCarthy di "Non e' un paese per vecchi", illustrante la vita di un padre e un figlio alla ricerca della frescura dell'oceano, in un mondo che ha gia' visto la vera apocalisse, la sua inevitabile fine, imbastito di momenti tetri e cupi e pesantissimi nel delineare il volto di una societa' in preda alla sopravvivenza piu' sfrenata), leggetelo e capirete il vero significato di brivido!

Annichilenti!

[Lucio Leonardi]

Canzoni significative: tutte

Questa recensione stata letta 3131 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Pyreship - Light Is A BarrierPyreship
Light Is A Barrier
Ocean, The - PrecambrianOcean, The
Precambrian
Zu - CarboniferousZu
Carboniferous
Briqueville - QuelleBriqueville
Quelle
Vanessa Van Basten - Psygnosis EPVanessa Van Basten
Psygnosis EP
Neurosis - A Sun That Never SetsNeurosis
A Sun That Never Sets
Pelican - Pelican EPPelican
Pelican EP
A Storm Of Light - As The Valley Of DeathA Storm Of Light
As The Valley Of Death
Spotlights - Alchemy For The DeadsSpotlights
Alchemy For The Deads
Pelican - The Fire In Our Throats Wil Beckon The ThawPelican
The Fire In Our Throats Wil Beckon The Thaw