Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Dirty Pretty Things - Waterloo To Anywhere (Vertigo)

Ultime recensioni

Briqueville - IIIIBriqueville
IIII
Rid Of Me - Access To The LonelyRid Of Me
Access To The Lonely
Green Lung - This Heathen LandGreen Lung
This Heathen Land
Ragana - DesolationRagana
Desolation's Flower
Reverend Kristin Michael Hayter - Saved!Reverend Kristin Michael Hayter
Saved!
Svalbard - The Weight Of The MaskSvalbard
The Weight Of The Mask
Wolves In The Throne Room - Crypt of Ancestral KnowledgeWolves In The Throne Room
Crypt of Ancestral Knowledge
Boris - & Uniform - Bright New DiseaseBoris
& Uniform - Bright New Disease
Paroxysm Unit - Fragmentation StratagemParoxysm Unit
Fragmentation Stratagem
Agriculture - AgricultureAgriculture
Agriculture
Blodet - Death MotherBlodet
Death Mother
Maggot Heart - HungerMaggot Heart
Hunger
Blood Incantation - Luminescent BridgeBlood Incantation
Luminescent Bridge
Grails - Anches En MaatGrails
Anches En Maat
Kvelertak - EndlingKvelertak
Endling
Graveyard - 6Graveyard
6
Great Falls - Objects Without PainGreat Falls
Objects Without Pain
Brad - In The Moment That YouBrad
In The Moment That You're Born
Persekutor - Snow BusinessPersekutor
Snow Business
Domkraft - Sonic MoonsDomkraft
Sonic Moons

Dirty Pretty Things - Waterloo To Anywhere
Titolo: Waterloo To Anywhere
Anno: 2006
Produzione:
Genere: rock / pop /

Voto:



Il nuovo progetto di Cart Barat si sovrappone involontariamente a quello dei Babyshambles di Pete Doherty. I paragoni si sprecano ma ad emergere è la rabbia per la fine troppo precoce della macchina Libertines.

Quindi togliamoci subito il dente, punte raggiunte da hit come “Fuck Forever” qui son impensabili anche se nella sostanza questa prova suona più compatta della ex band.

Detto questo, dobbiamo pur tener presente della sponsorizzazione di gente del calibro Alan Mcgee, grande profeta della Creation (Jesus & Mary Chain, Oasis, Primal Scream), giusto per citarne uno a caso, il quale ha già acclamato l’album come il migliore del 2006.

Ad ascoltare “Deadwood” mi viene il sospetto che abbia ragione, essendo un’incredibile apripista per energia con tanto di acuti finali alla “Twist and Shout”.

Chiaro che gli ingredienti rimangono quelli già vissuti nelle precedenti esperienze musicali ma non per questo disdicevoli. Ad esempio, una quasi ska “Bang Bang You're Dead” a differenza del titolo è capace di trasmettere buon umore. La rabbia invece emerge in “Blood Thirsty Bastards” ,davvero graffiante.

L’album sembra da qui perder un po’ di peso seppur rimanendo sempre su buoni toni per riprendersi sulla punkeggiante “You Fucking Love It”; che dire poi di “If you were Wondering”… farebbe sicuramente invidia ai recenti Strokes.

Ecco dunque che aspettando invano una reunion completa questa pillola allevierà parecchio le vostre crisi d’astinenza da Libertines.

[Steliam]

Canzoni significative: Deadwood, Bang Bang You're Dead, Blood Thirsty Bastards.

Questa recensione é stata letta 2984 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Velvet Underground - Velvet Underground & NicoVelvet Underground
Velvet Underground & Nico
Oasis - Don t Believe The TruthOasis
Don t Believe The Truth
PGR - Per Grazia RicevutaPGR
Per Grazia Ricevuta
Jimmy Chamberlin Complex - Life Begins AgainJimmy Chamberlin Complex
Life Begins Again
Neil Young - GreendaleNeil Young
Greendale
Mc5 - Kick Out The JamsMc5
Kick Out The Jams
Sleepy Jackson - PersonalitySleepy Jackson
Personality
Cesare Basile - Gran Cavalera ElettricaCesare Basile
Gran Cavalera Elettrica
 Elio E Le Storie Tese
Cicciput
Lou Reed - BerlinLou Reed
Berlin