Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Dirty Pretty Things - Waterloo To Anywhere (Vertigo)

Ultime recensioni

Pelican - Flickering ResonancePelican
Flickering Resonance
Pyramids - PythagorasPyramids
Pythagoras
Messa - The SpinMessa
The Spin
Year Of The Cobra - Year Of The CobraYear Of The Cobra
Year Of The Cobra
Rwake - The Return Of MagikRwake
The Return Of Magik
Sumac - & Moor Mother - The FilmSumac
& Moor Mother - The Film
Mizmor - & Hell - AlluvionMizmor
& Hell - Alluvion
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Death HilariousPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Death Hilarious
Kuunatic - Wheels Of OmonKuunatic
Wheels Of Omon
Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine

Dirty Pretty Things - Waterloo To Anywhere
Titolo: Waterloo To Anywhere
Anno: 2006
Produzione:
Genere: rock / pop /

Voto:



Il nuovo progetto di Cart Barat si sovrappone involontariamente a quello dei Babyshambles di Pete Doherty. I paragoni si sprecano ma ad emergere è la rabbia per la fine troppo precoce della macchina Libertines.

Quindi togliamoci subito il dente, punte raggiunte da hit come “Fuck Forever” qui son impensabili anche se nella sostanza questa prova suona più compatta della ex band.

Detto questo, dobbiamo pur tener presente della sponsorizzazione di gente del calibro Alan Mcgee, grande profeta della Creation (Jesus & Mary Chain, Oasis, Primal Scream), giusto per citarne uno a caso, il quale ha già acclamato l’album come il migliore del 2006.

Ad ascoltare “Deadwood” mi viene il sospetto che abbia ragione, essendo un’incredibile apripista per energia con tanto di acuti finali alla “Twist and Shout”.

Chiaro che gli ingredienti rimangono quelli già vissuti nelle precedenti esperienze musicali ma non per questo disdicevoli. Ad esempio, una quasi ska “Bang Bang You're Dead” a differenza del titolo è capace di trasmettere buon umore. La rabbia invece emerge in “Blood Thirsty Bastards” ,davvero graffiante.

L’album sembra da qui perder un po’ di peso seppur rimanendo sempre su buoni toni per riprendersi sulla punkeggiante “You Fucking Love It”; che dire poi di “If you were Wondering”… farebbe sicuramente invidia ai recenti Strokes.

Ecco dunque che aspettando invano una reunion completa questa pillola allevierà parecchio le vostre crisi d’astinenza da Libertines.

[Steliam]

Canzoni significative: Deadwood, Bang Bang You're Dead, Blood Thirsty Bastards.

Questa recensione é stata letta 3096 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Nick Cave - No More Shall We PartNick Cave
No More Shall We Part
24 Grana - Underpop24 Grana
Underpop
Velvet Underground - Velvet Underground & NicoVelvet Underground
Velvet Underground & Nico
Nick Cave - Murder BalladsNick Cave
Murder Ballads
Subsonica - Cielo Tangenziale Ovest DVDSubsonica
Cielo Tangenziale Ovest DVD
Nick Cave - Let Love InNick Cave
Let Love In
Subsonica - Controllo Del Livello Di RomboSubsonica
Controllo Del Livello Di Rombo
Paul McCartney - Chaos And Creation In The Back YardPaul McCartney
Chaos And Creation In The Back Yard
Velvet Underground - LoadedVelvet Underground
Loaded
Joe Strummer - StreetcoreJoe Strummer
Streetcore