Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Domkraft - Slow Fidelity (Blues Funeral)

Ultime recensioni

Brad - In The Moment That YouBrad
In The Moment That You're Born
Persekutor - Snow BusinessPersekutor
Snow Business
Domkraft - Sonic MoonsDomkraft
Sonic Moons
Baroness - StoneBaroness
Stone
Benefits - NailsBenefits
Nails
Sprain - The Lamb As EffigySprain
The Lamb As Effigy
Blut Aus Nord - Disharmonium - NahabBlut Aus Nord
Disharmonium - Nahab
Be Your Own Pet - MommyBe Your Own Pet
Mommy
Crawl - DamnedCrawl
Damned
The Armed - Perfect SaviorsThe Armed
Perfect Saviors
Home Front - Games of PowerHome Front
Games of Power
Mizmor - ProsaicMizmor
Prosaic
Spotlights - Alchemy For The DeadsSpotlights
Alchemy For The Deads
Mutoid Man - MutantsMutoid Man
Mutants
 AA.VV. - Superunknown Redux AA.VV.
Superunknown Redux
Somnuri - DesideriumSomnuri
Desiderium
Godflesh - PurgeGodflesh
Purge
Hasard - MalivoreHasard
Malivore
Khanate - To Be CruelKhanate
To Be Cruel
Divide And Dissolve - SystemicDivide And Dissolve
Systemic

Domkraft - Slow Fidelity
Autore: Domkraft
Titolo: Slow Fidelity
Etichetta: Blues Funeral
Anno: 2019
Produzione:
Genere: metal / doom / sludge

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




L'etichetta Blues Funeral Recordings nel giro di un anno è diventata un punto di riferimento per collezionisti e amanti dello stoner doom più ricercato. Il ritorno dei Solace, l'EP "kraut" degli Elder, Besvärjelsen, Howling Giant, Big Scenic Nowhere e ora il nuovo lavoro dei Domkraft, che segue di qualche mese il disco "Flood" prima uscita della Blues Funeral.

Domkraft sono un trio doom svedese che al contrario dei loro colleghi monolitici si divertono ad essere vagamente dinamici. I riff pesantissimi e lenti sono l'ingrediente principale ma i lunghi brani contengono divagazioni inusuali. Per esempio? Mark Lanegan. Già: a metà di "Where We Part Ways" parte il vocione di cartavetro dell'ex Screaming Trees. Che per quanto mi riguarda trovo più adatto qui che nelle sue recenti sortite elettroniche. Oltre a Mark prestano l'ugola anche Lea dei Besvärjelsen e Marty degli Slomatics.

Certamente un EP (e sono stati umili perchè dura più di 30 minuti, per molti sarebbe un disco) da ascoltare e sviscerare, non solo dagli appassionati. E chissà che la presenza di Mark Lanegan non porti qualche curioso ad esplorare un genere nuovo.

[Dale P.]

Canzoni significative: Where We Part Ways, Mud Collider.


Questa recensione é stata letta 468 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Domkraft - SeedsDomkraft
Seeds
Domkraft - Sonic MoonsDomkraft
Sonic Moons

tAXI dRIVER consiglia

Salome - TerminalSalome
Terminal
Bell Witch - & Aerial Ruin - Stygian Bough Volume IBell Witch
& Aerial Ruin - Stygian Bough Volume I
Thronehammer - Incantation RitesThronehammer
Incantation Rites
Yob - AtmaYob
Atma
Esoteric - Paragon Of DissonanceEsoteric
Paragon Of Dissonance
Konvent - Puritan MasochismKonvent
Puritan Masochism
Domkraft - SeedsDomkraft
Seeds
Hooded Menace - The Tritonus BellHooded Menace
The Tritonus Bell
Middian - Age EternalMiddian
Age Eternal
The DevilThe Devil's Blood
The Thousandfold Epicentre