Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

King Woman - Celestial Blues (Relapse)

Ultime recensioni

Brad - In The Moment That YouBrad
In The Moment That You're Born
Persekutor - Snow BusinessPersekutor
Snow Business
Domkraft - Sonic MoonsDomkraft
Sonic Moons
Baroness - StoneBaroness
Stone
Benefits - NailsBenefits
Nails
Sprain - The Lamb As EffigySprain
The Lamb As Effigy
Blut Aus Nord - Disharmonium - NahabBlut Aus Nord
Disharmonium - Nahab
Be Your Own Pet - MommyBe Your Own Pet
Mommy
Crawl - DamnedCrawl
Damned
The Armed - Perfect SaviorsThe Armed
Perfect Saviors
Home Front - Games of PowerHome Front
Games of Power
Mizmor - ProsaicMizmor
Prosaic
Spotlights - Alchemy For The DeadsSpotlights
Alchemy For The Deads
Mutoid Man - MutantsMutoid Man
Mutants
 AA.VV. - Superunknown Redux AA.VV.
Superunknown Redux
Somnuri - DesideriumSomnuri
Desiderium
Godflesh - PurgeGodflesh
Purge
Hasard - MalivoreHasard
Malivore
Khanate - To Be CruelKhanate
To Be Cruel
Divide And Dissolve - SystemicDivide And Dissolve
Systemic

King Woman - Celestial Blues
Autore: King Woman
Titolo: Celestial Blues
Etichetta: Relapse
Anno: 2021
Produzione: Jack Shirley
Genere: metal / doom / post-metal

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:



Ascolta Celestial Blues





Kristina Esfandiari, di origini iraniane ma residente negli Stati Uniti, non primeggia. La sua voce non è particolare, i suoi testi non sono irresistibili, il suo carisma non risalta. Il suo primo disco "Created In The Image Of Suffering" fu pubblicato da Relapse nel 2017 e passato praticamente sotto silenzio. Onestamente era meglio l'EP precedente "Doubt", pubblicato da Flenser nel 2015.

Dopo aver "fallito" anche con il progetto dark shoegaze "Miserable" torna con la gimmick King Woman, sempre su Relapse. La forte copertina mostra un approccio "shock" che in qualche modo ricorda le intenzioni di personaggi estremi come Lingua Ignota e gli Amenra. Anche le tematiche liriche pseudo religiose sono su quella strada. Musicalmente, invece, si assesta su un tranquillo post-metal, sussurrato più che cantato, con qualche esplosione ma niente di ignorantemente muscolare. E' questo approccio differente che potrebbe piacere a coloro che trovano certi prodotti un po' troppo "macho". In "Celestial Blues" c'è più post rock che metal, c'è del vago dream pop e parecchia oscurità. Per capirci sembra la versione soft della collaborazione fra Thou e Emma Ruth Rundle.

Purtroppo tutto il disco ha i difetti illustrati all'inizio, contribuendo a mantenere King Woman nella categoria "metà classifica" assieme a Shaam Larein e A.A.Williams.

[Dale P.]

Canzoni significative: Psychic Wound, Entwined, Golgotha.

Questa recensione é stata letta 347 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Messa - CloseMessa
Close
The DevilThe Devil's Blood
The Thousandfold Epicentre
Salome - TerminalSalome
Terminal
Domkraft - Slow FidelityDomkraft
Slow Fidelity
Unearthly Trance - ElectrocutionUnearthly Trance
Electrocution
Yob - AtmaYob
Atma
Mammoth Weed Wizard Bastard - Yn Ol I AnnwnMammoth Weed Wizard Bastard
Yn Ol I Annwn
Godthrymm - ReflectionsGodthrymm
Reflections
Hooded Menace - The Tritonus BellHooded Menace
The Tritonus Bell
Konvent - Puritan MasochismKonvent
Puritan Masochism