Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock metal punk indie experimental pop [ elettronica ]

Low - Hey What (Sub Pop)

Ultime recensioni

Afsky - Om hundrede årAfsky
Om hundrede år
Acid King - Beyond VisionAcid King
Beyond Vision
Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs
Show Me The Body - Trouble The WaterShow Me The Body
Trouble The Water
Upchuck - Sense YourselfUpchuck
Sense Yourself
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Thank - Thoughtless CrueltyThank
Thoughtless Cruelty
Petbrick - LiminalPetbrick
Liminal
Rigorous Institution - CainsmarshRigorous Institution
Cainsmarsh
Misþyrming - Með HamriMisþyrming
Með Hamri
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Boris - FadeBoris
Fade

Low - Hey What
Autore: Low
Titolo: Hey What
Etichetta: Sub Pop
Anno: 2021
Produzione: BJ Burton
Genere: elettronica / rock / folk

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




Nella tradizione del rock i primi dischi di una band sono i migliori, poi tendenzialmente gli artisti si perdono in ripetizioni sterili o in un lento declino privo di idee. Non succede a tutti. Per esempio i Low è dal 1994 che non sbagliano un disco e che non ne fanno uno uguale all'altro. Certo, potreste obiettare che il loro stile è riconoscibile lontano un miglio ma questo perchè le melodie malinconiche di Alan e Mimi sono particolarmente personali, mentre sono gli arrangiamenti su cui si muovono ad essere decisamente imprevedibili.

Per esempio in questo tredicesimo disco i coniugi sono da soli: prendono le idee del precedente "Double Negative" e le portano ad un livello superiore, mescolandole con folk e spirituals. Quindi non sono i Low "band" ma i Low "smanettoni al computer" che si divertono con glitch e sporcizia, taglia e cuci come se i Radiohead di Kid A/Amnesiac o il Moby di Play si fossero fatti delle pere di codeina e oscurità, finendo tra le braccia dei Sunn O))).

Prendete gli esempi con le pinze, giusto per farvi capire come i nostri preferiscano oggi coniugare l'uso delle macchine con una forte dose roots campestre.

HEY WHAT non è disturbante come certi loro dischi ma è qualcosa di unico nel modo in cui è stato assemblato e pensato. Frutto di menti geniali che amano mettersi in gioco alla ricerca di qualcosa di bello da proporre ai propri fan. Non so se è troppo presto per dirlo ma è uno degli apici della loro ricca e ottima discografia.

[Dale P.]

Canzoni significative: tutte.

Questa recensione é stata letta 690 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Low - The Great DestroyerLow
The Great Destroyer
Low - Things We Lost In The FireLow
Things We Lost In The Fire
Low - TrustLow
Trust

Live Reports

12/05/2022BolognaTeatro Duse

NEWS


06/11/2022 Morta Mimi Parker
19/02/2007 In Italia A Maggio

tAXI dRIVER consiglia

Low - Hey WhatLow
Hey What