Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Neil Young - Prairie Wind (Reprise)

Ultime recensioni

Briqueville - IIIIBriqueville
IIII
Rid Of Me - Access To The LonelyRid Of Me
Access To The Lonely
Green Lung - This Heathen LandGreen Lung
This Heathen Land
Ragana - DesolationRagana
Desolation's Flower
Reverend Kristin Michael Hayter - Saved!Reverend Kristin Michael Hayter
Saved!
Svalbard - The Weight Of The MaskSvalbard
The Weight Of The Mask
Wolves In The Throne Room - Crypt of Ancestral KnowledgeWolves In The Throne Room
Crypt of Ancestral Knowledge
Boris - & Uniform - Bright New DiseaseBoris
& Uniform - Bright New Disease
Paroxysm Unit - Fragmentation StratagemParoxysm Unit
Fragmentation Stratagem
Agriculture - AgricultureAgriculture
Agriculture
Blodet - Death MotherBlodet
Death Mother
Maggot Heart - HungerMaggot Heart
Hunger
Blood Incantation - Luminescent BridgeBlood Incantation
Luminescent Bridge
Grails - Anches En MaatGrails
Anches En Maat
Kvelertak - EndlingKvelertak
Endling
Graveyard - 6Graveyard
6
Great Falls - Objects Without PainGreat Falls
Objects Without Pain
Brad - In The Moment That YouBrad
In The Moment That You're Born
Persekutor - Snow BusinessPersekutor
Snow Business
Domkraft - Sonic MoonsDomkraft
Sonic Moons

Neil Young - Prairie Wind
Autore: Neil Young
Titolo: Prairie Wind
Etichetta: Reprise
Anno: 2005
Produzione:
Genere: rock / pop / classic rock

Voto:



Se Neil Young avesse fondato la sua carriera su dischi come Prairie Wind non sarebbe certo quello che è. La sua trasversalità lo rende superiore e influente ancora oggi, a distanza di decenni. Non passa giorno che qualcuno non ne decanti le lodi confessando di esserne stato notevolemente influenzato.

Dal pop, al folk, dal punk al grunge, dal country all'indie rock non esiste genere di musica che non veda Neil Young con rispetto.

Merito del suo stare ai margini, nel preferire far parlare la musica più che la sua faccia.

Purtroppo questo disco, al contrario del precedente Greendale così emozionante nella sua fragilità, è un grosso passo falso. Suona come una moneta falsa. Neil vuole riprendere le sonorità di Harvest e Harvest Moon ma esagera nella produzione, nel suo calligrafismo, nel suo cercare di suonare orecchiabile.

Chitarre slide sempre al posto giusto, cori perfettamente armonizzati, chitarre limpidissime. Leggi: estrema noia. Certo, la voce di Neil sa ancora incantare ma qui suona quasi ruffiana.

Questo disco suona esattamente come un disco dei molteplici imitatori. Come un disco dei Creed rispetto a quello dei Pearl Jam, dei Puddle Of Mudd rispetto ai Nirvana. Può piacere, certo, ma non è quello che ci si aspetta da un grande.

[Dale P.]

Canzoni significative: No Wonder.

Questa recensione é stata letta 3173 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Neil Young - ColoradoNeil Young
Colorado
Neil Young - GreendaleNeil Young
Greendale
Neil Young - HarvestNeil Young
Harvest
Neil Young - MirrorballNeil Young
Mirrorball
Neil Young - WeldNeil Young
Weld

tAXI dRIVER consiglia

Velvet Underground - White Light White HeatVelvet Underground
White Light White Heat
Jimmy Chamberlin Complex - Life Begins AgainJimmy Chamberlin Complex
Life Begins Again
Pearl Jam - Riot ActPearl Jam
Riot Act
Subsonica - Cielo Tangenziale Ovest DVDSubsonica
Cielo Tangenziale Ovest DVD
Nick Cave - Murder BalladsNick Cave
Murder Ballads
Nick Cave - No More Shall We PartNick Cave
No More Shall We Part
Oasis - Don t Believe The TruthOasis
Don t Believe The Truth
Neil Young - WeldNeil Young
Weld
Velvet Underground - The Velvet UndergroundVelvet Underground
The Velvet Underground
Subsonica - Controllo Del Livello Di RomboSubsonica
Controllo Del Livello Di Rombo