Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

No Code - Try To Understand (Autoproduzione)

Ultime recensioni

Pelican - Flickering ResonancePelican
Flickering Resonance
Pyramids - PythagorasPyramids
Pythagoras
Messa - The SpinMessa
The Spin
Year Of The Cobra - Year Of The CobraYear Of The Cobra
Year Of The Cobra
Rwake - The Return Of MagikRwake
The Return Of Magik
Sumac - & Moor Mother - The FilmSumac
& Moor Mother - The Film
Mizmor - & Hell - AlluvionMizmor
& Hell - Alluvion
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Death HilariousPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Death Hilarious
Kuunatic - Wheels Of OmonKuunatic
Wheels Of Omon
Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine

No Code - Try To Understand
Titolo: Try To Understand
Anno: 2005
Produzione:
Genere: rock / grunge / alternative

Voto:



Il nome "No Code" palesa un evidente tributo ad uno dei migliori album dei Pearl Jam. Senz'altro il più particolare, ricco di suggestioni etniche e acustiche. Proprio queste ultime paiono le influenze di Filippo Iemma, calato sia nella parte di Eddie Vedder che quelle di Stone Gossard.

Attenzione! Questa non è una cover band dei Pearl Jam (esiste e ha lo stesso nome) ma un delicato tributo ad un suono che dopo la fine del trend non è stato più replicato in maniera credibile. "Try To Understand" risulta influenzato anche dal materiale più soft degli Alice In Chains oltre ad un inevitabile, e certamente involuto, riferimento alla canzone d'autore italiana.

Le sette canzoni sospese fra il depresso e il bucolico, mostrano una discreta padronanza della materia, ma soprattutto amore verso sonorità che sguazzano nella tristezza e nella solitudine. Nelle fredde e piovose giornate invernali potrebbe essere la coperta che cercavate...

Un packaging estremamente curato (una via di mezzo fra quello di No Code, appunto, e Yield) e un'ottima registrazione sigillano il tutto.

[Dale P.]

Canzoni significative: Without Saying Anything, Untitled, Your Choice .

Questa recensione é stata letta 3391 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Black Label Society - Hangover Music Vol.VIBlack Label Society
Hangover Music Vol.VI
Mudhoney - My Brother The CowMudhoney
My Brother The Cow
Hole - Live Through ThisHole
Live Through This
Jerry Cantrell - BrightenJerry Cantrell
Brighten
Pearl Jam - YieldPearl Jam
Yield
Alice In Chains - FaceliftAlice In Chains
Facelift
AA.VV. - Sub Pop 200AA.VV.
Sub Pop 200
Pearl Jam - Live At The Garden [DVD]Pearl Jam
Live At The Garden [DVD]
Nirvana - NevermindNirvana
Nevermind
Soundgarden - Screaming LifeSoundgarden
Screaming Life