Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

No Code - Try To Understand (Autoproduzione)

Ultime recensioni

Afsky - Om hundrede årAfsky
Om hundrede år
Acid King - Beyond VisionAcid King
Beyond Vision
Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs
Show Me The Body - Trouble The WaterShow Me The Body
Trouble The Water
Upchuck - Sense YourselfUpchuck
Sense Yourself
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Thank - Thoughtless CrueltyThank
Thoughtless Cruelty
Petbrick - LiminalPetbrick
Liminal
Rigorous Institution - CainsmarshRigorous Institution
Cainsmarsh
Misþyrming - Með HamriMisþyrming
Með Hamri
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Boris - FadeBoris
Fade

No Code - Try To Understand
Titolo: Try To Understand
Anno: 2005
Produzione:
Genere: rock / grunge / alternative

Voto:



Il nome "No Code" palesa un evidente tributo ad uno dei migliori album dei Pearl Jam. Senz'altro il più particolare, ricco di suggestioni etniche e acustiche. Proprio queste ultime paiono le influenze di Filippo Iemma, calato sia nella parte di Eddie Vedder che quelle di Stone Gossard.

Attenzione! Questa non è una cover band dei Pearl Jam (esiste e ha lo stesso nome) ma un delicato tributo ad un suono che dopo la fine del trend non è stato più replicato in maniera credibile. "Try To Understand" risulta influenzato anche dal materiale più soft degli Alice In Chains oltre ad un inevitabile, e certamente involuto, riferimento alla canzone d'autore italiana.

Le sette canzoni sospese fra il depresso e il bucolico, mostrano una discreta padronanza della materia, ma soprattutto amore verso sonorità che sguazzano nella tristezza e nella solitudine. Nelle fredde e piovose giornate invernali potrebbe essere la coperta che cercavate...

Un packaging estremamente curato (una via di mezzo fra quello di No Code, appunto, e Yield) e un'ottima registrazione sigillano il tutto.

[Dale P.]

Canzoni significative: Without Saying Anything, Untitled, Your Choice .

Questa recensione é stata letta 3254 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Pearl Jam - VsPearl Jam
Vs
Soundgarden - Louder Than LoveSoundgarden
Louder Than Love
Jerry Cantrell - Degradation TripJerry Cantrell
Degradation Trip
Soundgarden - SuperunknownSoundgarden
Superunknown
Black Label Society - Hangover Music Vol.VIBlack Label Society
Hangover Music Vol.VI
Nirvana - BleachNirvana
Bleach
Salvation - Year Of The FlySalvation
Year Of The Fly
Alice In Chains - FaceliftAlice In Chains
Facelift
Mudhoney - My Brother The CowMudhoney
My Brother The Cow
Green River - Come On DownGreen River
Come On Down