Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Putiferio - Ate Ate Ate (Robotradio)

Ultime recensioni

Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs
Show Me The Body - Trouble The WaterShow Me The Body
Trouble The Water
Upchuck - Sense YourselfUpchuck
Sense Yourself
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Thank - Thoughtless CrueltyThank
Thoughtless Cruelty
Petbrick - LiminalPetbrick
Liminal
Rigorous Institution - CainsmarshRigorous Institution
Cainsmarsh
Misþyrming - Með HamriMisþyrming
Með Hamri
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Boris - FadeBoris
Fade
Dead Cross - IIDead Cross
II
Just Mustard - Heart UnderJust Mustard
Heart Under
Otoboke Beaver - Super ChamponOtoboke Beaver
Super Champon
Caustic Casanova - Glass Enclosed Nerve CenterCaustic Casanova
Glass Enclosed Nerve Center

Putiferio - Ate Ate Ate
Titolo: Ate Ate Ate
Etichetta: Robotradio
Anno: 2008
Produzione: Giulio Favero
Genere: rock / noise / mathrock

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




Lucertulas e Putiferio: due facce dello stesso nord-est. Rumoroso e industriale, ubriaco e lavoratore, professionale ma cazzone. Normale che entrambi si innamorino dei suoni Amphetamine Reptile e li rendano propri, i Lucertulas con dosi di alienazione e introspezione, i Putiferio con maggiore impatto e messa a fuoco ma anche con maggiore imprevedibilità.

I Putiferio sono una "big band" formata da membri di Kelvin, Lodio, S.D.A. e One Dimensional Man. Ossia i soliti malati di Melvins, Jesus Lizard e tutta la scuola rumorosa dei primi anni 90 che ancora oggi riesce a devastarci le orecchie con forza e senza mai passare di moda.

Dissonanze, tempi storti e cazzonaggine le abbiamo sentite mille volte in band, ma i Putiferio non sono un gruppo di ultimi arrivati: se i primi brani si mantengono sulla lunghezza d'onda di nichilismo sonico più si prosegue con l'ascolto più si aggiungono sfumature e si aprono veri e propri squarci sonori di grande efficacia. Come gli inserimenti elettronici (Putiferio Goes To War) o il sax impazzito di Luca Mai degli Zu (Where Have All The Razors Gone?) che rendono il disco qualcosa di più di un normale esordio, ma un nuovo tassello imperdibile per tutti gli amanti di quel NOISE.

Se il Teatro Degli Orrori sta abituando la "massa" a questi suoni è vero che, sempre le stesse persone più o meno, mantengono un contatto con l'underground e non solo: aggiungono ingredienti ad un piatto che a distanza di anni ha ancora parecchie cose da dire.

[Dale P.]

Canzoni significative: tutte.

Questa recensione é stata letta 3494 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Couch Slut - Take A Chance On Rock Couch Slut
Take A Chance On Rock 'n' Roll
Human Impact - Human ImpactHuman Impact
Human Impact
Concrete Ships - In ObservanceConcrete Ships
In Observance
My Bloody Valentine - LovelessMy Bloody Valentine
Loveless
Zu - Live In HelsinkiZu
Live In Helsinki
Orthrelm - OVOrthrelm
OV
Unsane - WreckUnsane
Wreck
Ken Mode - VenerableKen Mode
Venerable
Mamaleek - Diner CoffeeMamaleek
Diner Coffee
Dead Elephant - Lowest Shared DescentDead Elephant
Lowest Shared Descent