Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Rosetta - A Determinism Of Morality (Translation Loss)

Ultime recensioni

Dorthia Cottrell - Death Folk CountryDorthia Cottrell
Death Folk Country
Treedeon - New World HoarderTreedeon
New World Hoarder
Dozer - Drifting in the Endless VoidDozer
Drifting in the Endless Void
Poison Ruin - HarvestPoison Ruin
Harvest
Purling Hiss - Drag On GirardPurling Hiss
Drag On Girard
No Spill Blood - Eye of NightNo Spill Blood
Eye of Night
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Land Of SleeperPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Land Of Sleeper
Lankum - False LankumLankum
False Lankum
Scowl - Psychic Dance RoutineScowl
Psychic Dance Routine
Afsky - Om hundrede årAfsky
Om hundrede år
Acid King - Beyond VisionAcid King
Beyond Vision
Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs

Rosetta - A Determinism Of Morality
Autore: Rosetta
Titolo: A Determinism Of Morality
Etichetta: Translation Loss
Anno: 2010
Produzione: Andrew Schneider
Genere: metal / post-metal / sludge

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:



Compra Rosetta su Taxi Driver Store


Tra tutti i seguaci del messianico verbo - prima neurosisiano, poi isisiano - del post-hardcore, i Rosetta si confermano formazione di alto livello, evitando cosi' di far la figura degli scribacchini abili solo in superflue operazioni di ricalco. Certo, il post-hardcore, da tre anni pieni a questa parte, e' giunto ad una fase di stallo creativo inevitabile e i Rosetta non sono portatori di alcuna rivoluzione copernicana, ma e' innegabile come il quartetto di Philadelphia ci metta una profondità d'animo e un non trascurabile tocco personale che ci costringe, tutt'altro che a malincuore, ad annoverarli tra le punte di diamante di quelle che potrebbero essere definite "band di seconda fascia".

"A Determinism Of Morality" parte con la ritmica a metronomo accelerato di "Ayil", piuttosto aggressiva per i canoni espressi fin qui dalla band, evadendo cosi' quelle costrizioni di lentezza che spesso il genere impone. L'urlo esistenziale di Mike Armine lambisce la disperazione di Klas Rydberg dei Cult Of Luna, e questo è un gran complimento. Pur ribadendo ognuno dei tratti stilistici che hanno reso, "The Galilean Satellites" prima e lo splendido "Wake/Lift" poi, album di buon valore, i Rosetta di "A Determinism Of Morality" sono diversi, più maturi. Più sintetici nell'esporre il proprio pensiero musicale, saltando a pie' pari quelle lungaggini strumentali che non di rado mirano solo ed esclusivamente ad aumentare il minutaggio per tenere fede al trend dello "scriviamo-un-pezzo-da-quindici-minuti-perche'-fa-molto-figo". Ad esempio, la strumentale "Blue Day For Croatoa", messa in mano a qualche altro gruppo, si sarebbe tramutata nell'ennesimo trattato post-rock-core da sbadiglio lungo quanto un'era geologica.

Ad agitarsi tra le trame strumentali ci sono dolore e frustrazione esistenziali difficili da tenere a guinzaglio, il trittico "Release" (dall'inatteso break in clean vocals), "Revolve" (che apre con cori hardcore su un giro di etimo Mogwai), "Renew" e' l'espressione piu' evidente di tali pulsioni. I nostri puntano sempre lo sguardo verso panorami astrali, ma gli svolgimenti dei loro monologhi hanno il primordiale fascino del ciclo delle maree, si inabissano e riemergono in alte onde che sfiorano le nuvole.

Ottima la calibratura dei suoni all'interno di un amalgama in cui la profondita' dei bassi e delle percussioni sostengono chitarre in equilibrio tra l'indole piu' muscolare e quella piu' intimista, e va sottolineato il piu' favorevole spazio donato alla voce, che in "Wake/Lift" era troppo sotto rispetto al tessuto strumentale.

Un lavoro di genere, senz'altro, ma anche un lavoro maturo e consapevole che spinge i Rosetta un passo piu' avanti nel loro percorso di crescita. Al prossimo giro, pero', pretendiamo l'opera della definitiva consacrazione.

[Marco Giarratana]

Canzoni significative: Ayil; Revolve; Je N'en Connais Pas La Fin; Renew.

Questa recensione é stata letta 3025 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Rosetta - Galilean SatellitesRosetta
Galilean Satellites

Live Reports

20/07/2011TorinoSpaziale Festival

NEWS


11/09/2014 Ascolta La Nuova Soot

tAXI dRIVER consiglia

Battle Of Mice - A Day Of NightsBattle Of Mice
A Day Of Nights
Pelican - The Fire In Our Throats Wil Beckon The ThawPelican
The Fire In Our Throats Wil Beckon The Thaw
Mare - Mare EPMare
Mare EP
Pyreship - Light Is A BarrierPyreship
Light Is A Barrier
Year Of No Light - ConsolamentumYear Of No Light
Consolamentum
Insect Ark - The VanishingInsect Ark
The Vanishing
No Spill Blood - Eye of NightNo Spill Blood
Eye of Night
Neurosis - The Eye Of Every StormNeurosis
The Eye Of Every Storm
A Storm Of Light - As The Valley Of DeathA Storm Of Light
As The Valley Of Death
5ive - Hesperus5ive
Hesperus