Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock metal punk [ indie ] experimental pop elettronica

Songs Ohia - Ghost Tropic (Secretly Canadian)

Ultime recensioni

Great Falls - Objects Without PainGreat Falls
Objects Without Pain
Brad - In The Moment That YouBrad
In The Moment That You're Born
Persekutor - Snow BusinessPersekutor
Snow Business
Domkraft - Sonic MoonsDomkraft
Sonic Moons
Baroness - StoneBaroness
Stone
Benefits - NailsBenefits
Nails
Sprain - The Lamb As EffigySprain
The Lamb As Effigy
Blut Aus Nord - Disharmonium - NahabBlut Aus Nord
Disharmonium - Nahab
Be Your Own Pet - MommyBe Your Own Pet
Mommy
Crawl - DamnedCrawl
Damned
The Armed - Perfect SaviorsThe Armed
Perfect Saviors
Home Front - Games of PowerHome Front
Games of Power
Mizmor - ProsaicMizmor
Prosaic
Spotlights - Alchemy For The DeadsSpotlights
Alchemy For The Deads
Mutoid Man - MutantsMutoid Man
Mutants
 AA.VV. - Superunknown Redux AA.VV.
Superunknown Redux
Somnuri - DesideriumSomnuri
Desiderium
Godflesh - PurgeGodflesh
Purge
Hasard - MalivoreHasard
Malivore
Khanate - To Be CruelKhanate
To Be Cruel

Songs Ohia - Ghost Tropic
Titolo: Ghost Tropic
Etichetta: Secretly Canadian
Anno: 2000
Produzione: Mike Mogis
Genere: indie / pop / post-rock

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




Jason Molina ha pubblicato svariati album sotto il nome "Songs: Ohia", per poi dedicarsi nell'ultima parte della sua carriera alla sigla "Magnolia Electric Co.". Jason fu uno di quei cantautori che rivatilizzò il genere "folk" dopo anni di rock band rumorose ed enfatiche. Scoperto da Will Oldham ha pian pianino fatto breccia tra il cuore di numerosi ascoltatori, finendo la sua carriera e la sua vita tristemente e prematuramente nel 2013.

"Ghost Tropic" è un album controverso nella discografia di Jason, non sempre amato e di difficile approccio. Suonato in semi isolamento (accompagnato esclusivamente da Alasdair Roberts e da membri dei Lullaby For The Working Class) mostra un songwriting dilatato e lento devoto al sound degli ultimi Talk Talk di Mark Hollis. Erano gli anni del post-rock, quando aveva ancora una deriva cantautorale un po' jazzata, e un album come "Ghost Tropic" non è troppo lontano da certe intuizioni dei Low. Va quindi affrontato con lo spirito giusto, con attenzione e voglia, o facendosi trasportare in semi coscienza onirica. Se non siete abituati a certi tempi in alcuni tratti vi sembrerà che il disco suoni a metà della velocità.

Un disco unico nella carriera di Jason. Da ascoltare dall'inizio alla fine come un lungo flusso di coscienza.

[Dale P.]

Canzoni significative: tutte.


Questa recensione é stata letta 467 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Elliott Smith - Figure 8Elliott Smith
Figure 8
Stephen Malkmus - Jenny And The Ess-dogStephen Malkmus
Jenny And The Ess-dog
Moltheni - Splendore TerroreMoltheni
Splendore Terrore
Enon - High SocietyEnon
High Society
Breakfast - Ordinary HeroesBreakfast
Ordinary Heroes
Breakfast - BreakfastBreakfast
Breakfast
Xiu Xiu - La ForetXiu Xiu
La Foret
Smog - Knock KnockSmog
Knock Knock
Odawas - The Aether EaterOdawas
The Aether Eater
Midwife - LuminolMidwife
Luminol