Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Stone Sour - Come (What)Ever May (Roadrunner)

Ultime recensioni

Afsky - Om hundrede årAfsky
Om hundrede år
Acid King - Beyond VisionAcid King
Beyond Vision
Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs
Show Me The Body - Trouble The WaterShow Me The Body
Trouble The Water
Upchuck - Sense YourselfUpchuck
Sense Yourself
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Thank - Thoughtless CrueltyThank
Thoughtless Cruelty
Petbrick - LiminalPetbrick
Liminal
Rigorous Institution - CainsmarshRigorous Institution
Cainsmarsh
Misþyrming - Með HamriMisþyrming
Með Hamri
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Boris - FadeBoris
Fade

Stone Sour - Come (What)Ever May
Autore: Stone Sour
Titolo: Come (What)Ever May
Etichetta: Roadrunner
Anno: 2006
Produzione:
Genere: rock / pop / nu-metal

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




Ero abbastanza incuriosito verso "Come What(ever) May", seconda prova degli Stone Sour. La band di Corey Taylor costruì, ormai quattro anni fa, un bell'esordio formato da brani sulla scia del post-grunge tanto in voga negli Stati Uniti. Questo disco invece è minestrone di tutte le cose più commerciali sia stato partorito dal rock americano.

Si parte con un pezzo quasi metalcore in cui riff banali e melodia spompa non consentono all'ascoltatore di proseguire. Skippando ci si imbatte nella title-track in cui sembra di ascoltare uno scarto dei Powerman5000. In "Hell & Consequences" la band suonano come degli Slipknot quindicenni.

In "Sillyword" abbiamo a che fare con una qualsiasi band post-grunge di periferia e si va avanti in una carneficina inascoltabile in cui la band fa di tutto per suonare scontata, banale e stanca mentre Corey Taylor canta frasi buttate a caso senza un minimo di appeal.

Non c'è niente che si salva in questa fiera della banalità, addirittura il finale dell'album riporta ad una qualsiasi ballata di Bryan Adams.

Dispiace pensare che label e fan diano credito a certi progetti che sarebbero da rilegare nel circuito dei demo e delle autoproduzioni (e risulterebbero comunque offensivi). Se John Garcia sta impiegando anni per pubblicare un disco con gli Unida, sarebbe giusto che Corey Taylor e i suoi Stone Sour avessero il doppio delle difficoltà... e invece...

[Dale P.]

Canzoni significative: Come What(ever) May.


Questa recensione é stata letta 4537 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Stone Sour - Stone SourStone Sour
Stone Sour

NEWS


16/12/2006 Tour Europeo

tAXI dRIVER consiglia

Jeff Buckley - Live AlJeff Buckley
Live Al'Olympia
Pearl Jam - Riot ActPearl Jam
Riot Act
Neil Young - WeldNeil Young
Weld
Velvet Underground - LoadedVelvet Underground
Loaded
T-Rex - Electric WarriorT-Rex
Electric Warrior
Massimo Bubola - Niente Passa InvanoMassimo Bubola
Niente Passa Invano
Velvet Underground - White Light White HeatVelvet Underground
White Light White Heat
Nick Cave - Let Love InNick Cave
Let Love In
Subsonica - Controllo Del Livello Di RomboSubsonica
Controllo Del Livello Di Rombo
Nick Cave - HenryNick Cave
Henry's Dream