Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Sunn O))) - & Boris - Altar (Southern Lord)

Ultime recensioni

Dorthia Cottrell - Death Folk CountryDorthia Cottrell
Death Folk Country
Treedeon - New World HoarderTreedeon
New World Hoarder
Dozer - Drifting in the Endless VoidDozer
Drifting in the Endless Void
Poison Ruin - HarvestPoison Ruin
Harvest
Purling Hiss - Drag On GirardPurling Hiss
Drag On Girard
No Spill Blood - Eye of NightNo Spill Blood
Eye of Night
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Land Of SleeperPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Land Of Sleeper
Lankum - False LankumLankum
False Lankum
Scowl - Psychic Dance RoutineScowl
Psychic Dance Routine
Afsky - Om hundrede årAfsky
Om hundrede år
Acid King - Beyond VisionAcid King
Beyond Vision
Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs

Sunn O))) - & Boris - Altar
Autore: Sunn O)))
Titolo: & Boris - Altar
Etichetta: Southern Lord
Anno: 2006
Produzione:
Genere: metal / drone / post-rock

Voto:


Compra Sunn O))) su Taxi Driver Store


Stephen O'Malley e Greg Anderson sanno bene come attirare l'attenzione verso un nuovo disco dei Sunn O))): ospiti, nuovo tema ideologico e un gran senso di mistero.

Altar viene dopo il male espresso in musica, ovvero Black One, da cui ci saremmo aspettati un immediato seguito. Invece, con grande sorpresa, troviamo i due re del drone dividere la composizione con i giapponesi Boris e il consueto, gradito, piatto ricco di ospiti. Partendo proprio dalle apparizioni segnaliamo il redivivo Kim Thayl dei Soundgarden nell'ultimo brano "Blood Swamp" e nella compilazione delle liner notes dell'album.

Album che appare in svariate versioni, tra cui triplo LP e doppio CD, limitatissime ma golosissime.

Altar si distingue dal precedente per un diverso approccio "compositivo": vengono abbandonati gli influssi metallari, viene accentuata la componente ambient sognante e c'è pure qualche timido tentativo di vero e proprio songwriting.

L'apertura di "Etna" sembra il "trait d'union" tra il vecchio e il nuovo, con i Sunn O))) intenti con i consueti drone e i Boris impegnati a traghettarli in nuovi scenari. Colpisce quindi l'uso convulso della batteria, agli antipodi rispetto allo standard del genere dettato dal maestro Dale Crover. Qui Atsuo colpisce la batteria con colpi velocissimi crendo un contrasto notevole con l'assoluta immobilitità delle chitarre.

Al termine del rito di purificazione la band si lancia in un doom/noise impazzito riprendendo idee dei Melvins di 15 anni fa (periodo Joe Preston).

"N.L.T." è uno sfuggente drone martellante dagli accenti robotici. Il brano lascia presagire un'apertura a lidi più "positivi" e quasi bucolici. Impressione che trova conferma nella successiva "The Sinking Belle", cantata da Jesse Sikes.

Il brano in questione mostra la maturità di SOMA e The Duke (i due pseudonimi dei maestri di cerimonie): essi dimostrano di non essere solo dei "drone makers" ma degli arditi sperimentatori di suoni che non si lasciano intimidire da sfide sempre nuove.

"The Sinking Belle" è un brano di post-folk liquido, memore della lezione dilatata di Neil Young (o per rimanere nel recente, degli ultimi Earth): una dolce ninna-nanna di 7 minuti. E pensare che nello scorso disco la voce era lasciata a gente come Malefic e si parlava della band come "Ambient BlackMetal".

"Akuma No Kuma" vede ospite Joe Preston e riporta in auge la tradizione Melvins di chitarre vibranti, batteria impazzita e suoni alieni con finale epico in crescendo.

ci troviamo già verso la fine dell'album, e ci rendiamo conto facilmente come il progetto suoni molto più fluido rispetto ad un tempo. Gli ultimi due brani sono "Fried Eagle Mind", memore delle atmosfere dei Sigur Ròs, e "Blood Swamp" tour de force finale sospeso tra drone bassissimi e alte frequenze a triturare il cervello.

In conclusione troviamo ben riuscita la collaborazione fra questi pesi massimi della musica sperimentale, soprattutto in luce di una costante vena sperimentale che ha portato i Sunn O))) a passare dal Black Metal al folk/country! I Boris si dimostrano efficaci nell'assecondare il duo arricchendone lo spettro sonoro.

"Altar" dimostra, semmai ce ne fosse bisogno, che l'ambient/drone non è una pagliacciata nè una sterile dimostrazione di potenza degli amplificatori sulle basse frequenze ma un modo diverso di fare musica che stimola nell'ascoltatore un differente approccio al normale concetto di ascolto. E se l'aver abiurato il metal porterà ad una crescita di interesse verso la band, le orecchie del pubblico non potranno che beneficiarne.

Se "Altar" vi sembrerà solo rumore vuol dire che avete sbagliato tutto. Riprovate: questo non è un disco come tutti gli altri...

[Dale P.]

Drone significativi: The Sinking Belle, Etna.


Questa recensione é stata letta 5154 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Sunn O))) - 00 VoidSunn O)))
00 Void
Sunn O))) - Black OneSunn O)))
Black One
Sunn O))) - Flight Of The BehemotSunn O)))
Flight Of The Behemot
Sunn O))) - Life MetalSunn O)))
Life Metal
Sunn O))) - Metta, BenevolenceSunn O)))
Metta, Benevolence
Sunn O))) - White 1Sunn O)))
White 1
Sunn O))) - White 2Sunn O)))
White 2

Live Reports

24/02/2006LegnanoJail
15/04/2011TilburgRoadburn Festival 2011 Day 2
29/09/2011TorinoCarceri

NEWS


23/08/2014 Teaser della Collaborazione con Scott Walker
03/02/2012 Date In Europa
13/07/2011 Tre Date Italiane A Settembre
18/11/2010 Annunciano i Primi Nomi del Roadburn
17/08/2010 Cureranno il Roadburn Festival 2011
14/07/2010 Concerto Con Boris, Ian Astbury, Jessy Sykes
01/08/2009 Colonna Sonora di uno Spot
14/02/2009 Dettagli su "Monoliths & Dimensions"
12/08/2006 Dettagli sulla Collaborazione con i Boris
30/03/2006 Con Boris e Kim Thayil

tAXI dRIVER consiglia

Boris - AbsolutegoBoris
Absolutego
Sunn O))) - Life MetalSunn O)))
Life Metal
The Dead C - Rare RaversThe Dead C
Rare Ravers
Lustmord - OtherLustmord
Other
Lustmord - Songs Of Gods And DemonsLustmord
Songs Of Gods And Demons
Neptunian Maximalism - EonsNeptunian Maximalism
Eons
Harvestman - Lashing The RyeHarvestman
Lashing The Rye
Sunn O))) - Metta, BenevolenceSunn O)))
Metta, Benevolence
Sunn O))) - & Boris - AltarSunn O)))
& Boris - Altar
Divide And Dissolve - Gas LitDivide And Dissolve
Gas Lit