Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Jimmy Chamberlin Complex - Life Begins Again (Sanctuary)

Ultime recensioni

Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason

Jimmy Chamberlin Complex - Life Begins Again
Autore: Jimmy Chamberlin Complex
Titolo: Life Begins Again
Anno: 2005
Produzione:
Genere: rock / pop /

Voto:



Jimmy Chamberlin ha finalmente realizzato il suo disco solista. Il timore era elevato. I batteristi, quando si dedicano ad un loro progetto, o si mettono a suonare la chitarra (o peggio cantare) realizzando mediocri dischi punk rock o rimangono sul loro strumento facendo vedere a tutto il mondo quanto sono bravi con inutili esercizi di stile e zero idee.

Jimmy Chamberlin, da vero fuori classe come è (quindi non appartenente a nessuna delle due categorie sopra elencate), ha realizzato un disco che ha due possibili chiavi di lettura. La prima è quella dell'appassionato dello strumento che sarà rapito dal modo di suonare dell'ex Smashing Pumpkins e si divertirà ad ascoltare citazioni, idee, esercizi e tecniche nell'arco di tutta la durata dell'album.

La seconda chiave è per tutti gli appassionati di rock. Il disco (infarcito qua e là da strumentali di stile jazzistico) è pieno di splendide canzoni. Avete capito bene. Alla voce troverete Rob Dickinson, dei sottovalutatissimi Catherine Wheel (e, vabbè ricordiamolo, cugino di Bruce Dickinson voce degli Iron Maiden). Splendida voce per brani di stampo rock (siamo sul genere QOTSA, se proprio dobbiamo trovare un paragone), quindi immediati e facilmente fruibili.

Un disco mai banale che vi rapirà per la gran classe e il buon gusto di ogni brano e ogni arrangiamento, notevolmente più ispirato di Zwan e ultimi Smashing Pumpkins.

Ah, per i fans, Billy Corgan canta in un brano dell'album. Ma, onestamente, all'interno del disco troverete musicisti ben più dotati (ascoltatevi il lavoro di basso e Fender Rhodes).

[Dale P.]

Canzoni significative: tutte.

Questa recensione é stata letta 3473 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Velvet Underground - Velvet Underground & NicoVelvet Underground
Velvet Underground & Nico
Neil Young - WeldNeil Young
Weld
Velvet Underground - LoadedVelvet Underground
Loaded
Mc5 - Kick Out The JamsMc5
Kick Out The Jams
Cesare Basile - Gran Cavalera ElettricaCesare Basile
Gran Cavalera Elettrica
Massimo Bubola - Niente Passa InvanoMassimo Bubola
Niente Passa Invano
Joe Strummer - StreetcoreJoe Strummer
Streetcore
Lou Reed - BerlinLou Reed
Berlin
Velvet Underground - White Light White HeatVelvet Underground
White Light White Heat
Nick Cave - No More Shall We PartNick Cave
No More Shall We Part