Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Rwake - The Return Of Magik (Relapse)

Ultime recensioni

Pelican - Flickering ResonancePelican
Flickering Resonance
Pyramids - PythagorasPyramids
Pythagoras
Messa - The SpinMessa
The Spin
Year Of The Cobra - Year Of The CobraYear Of The Cobra
Year Of The Cobra
Rwake - The Return Of MagikRwake
The Return Of Magik
Sumac - & Moor Mother - The FilmSumac
& Moor Mother - The Film
Mizmor - & Hell - AlluvionMizmor
& Hell - Alluvion
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Death HilariousPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Death Hilarious
Kuunatic - Wheels Of OmonKuunatic
Wheels Of Omon
Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine

Rwake - The Return Of Magik
Autore: Rwake
Titolo: The Return Of Magik
Etichetta: Relapse
Anno: 2025
Produzione: Sanford Parker
Genere: metal / sludge / progressive

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:



Ascolta The Return Of Magik





Rwake sono stati uno dei gruppi più importanti nel traghettare lo sludge primitivo in qualcosa di diverso, profondo e complesso. La band si forma nell'Arkansas a metà anni 90 e dopo un disco autoprodotto nell'ormai vetusto formato CD masterizzato (Absence Due To Projection) esordiscono nel 2002 con l'ottimo Hell Is A Door To The Sun. Erano gli anni in cui Relapse dettava legge sulla musica estrema e musicalmente Mastodon e Neurosis stavano facendo capire a tutti che il vento del metal era cambiato e la strada paludosa dello sludge poteva essere attraversata senza paura. A Relapse i ragazzi ci arrivarono con il quarto disco "Voices Of Omens" che ce li consegnò come degni di essere affiancati ai neonati Baroness e Kylesa. Effettivamente la formula è sempre stata progressiva ma sicuramente più estrema rispetto alle band citate fin qui. Se dobbiamo fare un paragone attuale direi che il nome più affine potrebbero essere i Thou. Ma se i Thou mantengono una forma canzone sapendo come farsi ascoltare anche da chi non mastica troppo il genere i Rwake non badano troppo al minutaggio e al ritornello. O a farsi ricordare. Ecco perchè a 10 anni da Xenoglossalgia dei Rwake non si ricordava proprio nessuno. E ben pochi hanno accolto con curiosità questo "The Return Of Magik". E, invece, è l'ennesima conferma della superiorità della proposta Rwake che nei quasi 55 minuti infila un po' tutto quello che è considerabile metal underground senza disdegnare epicità e la giusta dose di marciume. Rwake si confermano una delle 10 entità sludge migliori di tutti i tempi.

[Dale P.]

Canzoni significative: The Return Of Magick, Distant Constellations.


Questa recensione é stata letta 141 volte!
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Rwake - RestRwake
Rest

NEWS


20/09/2011 Streaming di Rest
17/07/2011 Rest A Settembre

tAXI dRIVER consiglia

Iceburn - AsclepiusIceburn
Asclepius
Keelhaul - Triumphant Return To ObscurityKeelhaul
Triumphant Return To Obscurity
Intronaut - Fluid Existential InversionsIntronaut
Fluid Existential Inversions
Might - AbyssMight
Abyss
Baroness - Blue RecordBaroness
Blue Record
Body Void - Bury Me Beneath This Rotting EarthBody Void
Bury Me Beneath This Rotting Earth
Down - III - Over The UnderDown
III - Over The Under
Might - MightMight
Might
Mistress - The Glory Bitches Of DogheadMistress
The Glory Bitches Of Doghead
Superjoint Ritual - Use Once & DestroySuperjoint Ritual
Use Once & Destroy