Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Stone Sour - Come (What)Ever May (Roadrunner)

Ultime recensioni

Mizmor - & Hell - AlluvionMizmor
& Hell - Alluvion
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Death HilariousPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Death Hilarious
Kuunatic - Wheels Of OmonKuunatic
Wheels Of Omon
Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja

Stone Sour - Come (What)Ever May
Autore: Stone Sour
Titolo: Come (What)Ever May
Etichetta: Roadrunner
Anno: 2006
Produzione:
Genere: rock / pop / nu-metal

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




Ero abbastanza incuriosito verso "Come What(ever) May", seconda prova degli Stone Sour. La band di Corey Taylor costruì, ormai quattro anni fa, un bell'esordio formato da brani sulla scia del post-grunge tanto in voga negli Stati Uniti. Questo disco invece è minestrone di tutte le cose più commerciali sia stato partorito dal rock americano.

Si parte con un pezzo quasi metalcore in cui riff banali e melodia spompa non consentono all'ascoltatore di proseguire. Skippando ci si imbatte nella title-track in cui sembra di ascoltare uno scarto dei Powerman5000. In "Hell & Consequences" la band suonano come degli Slipknot quindicenni.

In "Sillyword" abbiamo a che fare con una qualsiasi band post-grunge di periferia e si va avanti in una carneficina inascoltabile in cui la band fa di tutto per suonare scontata, banale e stanca mentre Corey Taylor canta frasi buttate a caso senza un minimo di appeal.

Non c'è niente che si salva in questa fiera della banalità, addirittura il finale dell'album riporta ad una qualsiasi ballata di Bryan Adams.

Dispiace pensare che label e fan diano credito a certi progetti che sarebbero da rilegare nel circuito dei demo e delle autoproduzioni (e risulterebbero comunque offensivi). Se John Garcia sta impiegando anni per pubblicare un disco con gli Unida, sarebbe giusto che Corey Taylor e i suoi Stone Sour avessero il doppio delle difficoltà... e invece...

[Dale P.]

Canzoni significative: Come What(ever) May.


Questa recensione é stata letta 4705 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Stone Sour - Stone SourStone Sour
Stone Sour

NEWS


16/12/2006 Tour Europeo

tAXI dRIVER consiglia

Sleepy Jackson - PersonalitySleepy Jackson
Personality
24 Grana - Underpop24 Grana
Underpop
Neil Young - WeldNeil Young
Weld
Jeff Buckley - Live AlJeff Buckley
Live Al'Olympia
Velvet Underground - White Light White HeatVelvet Underground
White Light White Heat
Velvet Underground - The Velvet UndergroundVelvet Underground
The Velvet Underground
Velvet Underground - Velvet Underground & NicoVelvet Underground
Velvet Underground & Nico
Nick Cave - No More Shall We PartNick Cave
No More Shall We Part
Neil Young - GreendaleNeil Young
Greendale
Paul McCartney - Chaos And Creation In The Back YardPaul McCartney
Chaos And Creation In The Back Yard