Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Brutus - Nest (Sargent House)

Ultime recensioni

Pelican - Flickering ResonancePelican
Flickering Resonance
Pyramids - PythagorasPyramids
Pythagoras
Messa - The SpinMessa
The Spin
Year Of The Cobra - Year Of The CobraYear Of The Cobra
Year Of The Cobra
Rwake - The Return Of MagikRwake
The Return Of Magik
Sumac - & Moor Mother - The FilmSumac
& Moor Mother - The Film
Mizmor - & Hell - AlluvionMizmor
& Hell - Alluvion
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Death HilariousPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Death Hilarious
Kuunatic - Wheels Of OmonKuunatic
Wheels Of Omon
Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine

Brutus - Nest
Autore: Brutus
Titolo: Nest
Etichetta: Sargent House
Anno: 2019
Produzione: Jesse Gander
Genere: rock / post-rock / post-hardcore

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




Discogs segnala 23 band di nome Brutus: loro vengono dal Belgio e questo "Nest" è il secondo album, dopo "Burst" del 2017. Il primo disco vedeva una band grintosa, vicina a certo post hardcore mescolato a post rock e shoegaze, il tutto sormontato dalla bella voce della batterista Stefanie Mannaerts.

"Nest" cambia leggermente le carte in tavola: le chitarre perdono i riff heavy in favore di riverberoni e delay shoegaze, la batteria passa in primo piano e soprattutto le canzoni diventano Stefanie-centriche. Queste scelte fanno svettare l'orecchiabilità e a guardagnarci sono ovviamente le canzoni, molto più a fuoco e riconoscibili. Il trittico iniziale è da urlo: "Fire", "Django", "Cemetery" non possono non lasciare l'ascoltare basito grazie ai numerosi sali-scendi emozionali. Il proseguo del disco è su questi temi, cosa che può risultare un po' noiosa ai primi ascolti ma che pian pianino rivela anche le gemme nascoste nel proseguo della tracklist (ad esempio "War").

In "Burst" il piatto non è vario ma è decisamente gustoso. Ma è consigliabile iniziare con piccoli assaggi.

[Dale P.]

Canzoni significative: Fire, Django, Cemetery, War.


Questa recensione é stata letta 1192 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Brutus - Unison LifeBrutus
Unison Life

Live Reports

20/04/2023TilburgRoadburn Festival 2023

NEWS


28/07/2022 Annunciano "Unison Life"
28/06/2022 Online "Dust"

tAXI dRIVER consiglia

 Cods
Sperochettùstia
Sigur Ros - Með Suð I Eyrum Við Spilum EndalaustSigur Ros
Með Suð I Eyrum Við Spilum Endalaust
Red Sparowes - At The Soundless DawnRed Sparowes
At The Soundless Dawn
Sigur Ros - Hvarf/HeimSigur Ros
Hvarf/Heim
Karate - Cancel/SingKarate
Cancel/Sing
90 Day Men - To Everybody90 Day Men
To Everybody
Fuck Buttons - Street HorrrsingFuck Buttons
Street Horrrsing
Don Caballero - What Burns Never ReturnsDon Caballero
What Burns Never Returns
Vanessa Van Basten - Vanessa Van BastenVanessa Van Basten
Vanessa Van Basten
caroline - carolinecaroline
caroline