Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Sigur Ros - Með Suð I Eyrum Við Spilum Endalaust (EMI)

Ultime recensioni

Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason
Human Impact - Gone DarkHuman Impact
Gone Dark
Akhlys - House Of The Black GeminusAkhlys
House Of The Black Geminus

Sigur Ros - Með Suð I Eyrum Við Spilum Endalaust
Autore: Sigur Ros
Titolo: Með Suð I Eyrum Við Spilum Endalaust
Anno: 2008
Produzione: Flood
Genere: rock / post-rock / indie

Voto:



"Con un ronzio nelle orecchie suoniamo all'infinito". Ecco, bastano queste parole (traduzione del titolo del nuovo album) per capire qualcosa di piu' del mondo Sigur Ros. Qualcosa di piu' sul perchè questa band islandese sia unica al mondo.

L'alone di meraviglia che circonda questi ragazzi, rende ogni cosa prodotta, ogni concerto suonato, un piccolo capolavoro.

Negli ultimi anni la carriera dei Sigur Ros ha subito un ulteriore impennata in termini di popolarità, ma, fortunatamente, la magia della loro musica e la loro credibilità artistica sono rimaste intatte.

Sin dalla copertina, l'atmosfera è eterea, gioiosa, ma anche un po' scanzonata, e questa e' una piacevole novità; ed e' proprio l'apertura verso sonorità piu' leggere, ma sempre sognanti, verso un ritmo, a tratti incalzante, che caratterizza l'avvio del disco. Ne sono esempio "Gobbledigook" che apre il lavoro con un intreccio di voci, percussioni e battimani per un'atmosfera quasi latineggiante (!), e la splendida "inní mér syngur vitleysingur", con una parte centrale in crescendo da mandare i posteri.

In questi primi passi che muoviamo dentro al disco si trovano influenze nuove, forse semplicemente legate al fatto che questo è il primo album della band a non essere stato registrato esclusivamente in Islanda; si tratta di un lavoro meticcio infatti, nato tra la loro terra natia, Londra, New York e, udite udite, Cuba.

E le atmosfere lente e rilassate, gli spazi sonori dilatati, dove sono finiti? Arrivano e permeano gran parte del resto del disco. Dall'acustica e dolce "góðan daginn", all'incedere sospirato di "með suð í eyrum", sino al capolavoro dell'intero album, "festival": 9 minuti che si snodano tra la magnifica voce di jón þor birgisson, appoggiata su sonorità lievi ed evocative, ed un'esplosione sinfonica da brividi che ricorda i tempi mitici di "Mellon Collie and the Infinite Sadness" degli Smashing Pumpkins; questo brano rimarrà tra i migliori di sempre del repertorio della band.

Ancora piano e voce per la commovente "ára bátur", registrata live negli storici Abbey Road studios con tanto di orchestra, che si chiude con un coro di voci femminili intrecciato ad una nuova emozionante esplosione di archi e fiati.

Ci avviamo alla fine di questo viaggio attraverso la musica dei ghiacci, attraverso la miglior colonna sonora per immaginare o godere di paesaggi desolati, intimi, per coltivare momenti di piacevole e incantata solitudine. E proprio sul finire troviamo il primo brano nella storia dei Sigur Ros cantato in lingua inglese, "All alright", un pezzo appena sussurato, degno epilogo del lavoro.

In definitiva, si tratta di un altro ottimo disco di questi ragazzotti venuti dal freddo; a tratti si sfiora la meraviglia e, in ogni caso, queste canzoni saranno degna cornice per le giornate invernali in arrivo.

[Francesco Traverso]

Canzoni significative: "inní mér syngur vitleysingur", "við spilum endalaust", "festival".

Questa recensione é stata letta 3797 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Sigur Ros - Hvarf/HeimSigur Ros
Hvarf/Heim
Sigur Ròs - TakkSigur Ròs
Takk

NEWS


17/03/2006 Tornano In Italia

tAXI dRIVER consiglia

Ison - AuroraIson
Aurora
Jambinai - ONDAJambinai
ONDA
Giardini Di Mirò - Rise And Fall Of Academic DriftingGiardini Di Mirò
Rise And Fall Of Academic Drifting
Grails - Black Tar Prophecies VolGrails
Black Tar Prophecies Vol's 1,2, & 3
 Miranda
Whale Shit
65 Days Of Static - One Time For All Time65 Days Of Static
One Time For All Time
Godspeed You Black Emperor - G_dGodspeed You Black Emperor
G_d's Pee AT STATE'S END!
Fuck Buttons - Street HorrrsingFuck Buttons
Street Horrrsing
 Cods
Sperochettùstia
Really From - Really FromReally From
Really From