Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Mark Lanegan - Bubblegum (Beggars Banquet)

Ultime recensioni

Big Brave - OSTBig Brave
OST
Pelican - Flickering ResonancePelican
Flickering Resonance
Pyramids - PythagorasPyramids
Pythagoras
Messa - The SpinMessa
The Spin
Year Of The Cobra - Year Of The CobraYear Of The Cobra
Year Of The Cobra
Rwake - The Return Of MagikRwake
The Return Of Magik
Sumac - & Moor Mother - The FilmSumac
& Moor Mother - The Film
Mizmor - & Hell - AlluvionMizmor
& Hell - Alluvion
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Death HilariousPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Death Hilarious
Kuunatic - Wheels Of OmonKuunatic
Wheels Of Omon
Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending

Mark Lanegan - Bubblegum
Autore: Mark Lanegan
Titolo: Bubblegum
Anno: 2004
Produzione:
Genere: rock / alternative / pop

Voto:



Probabilmente Mark Lanegan non poteva trovare titolo più brutto per il suo album. Ma allo stesso tempo, difficilmente poteva trovare canzoni migliori da buttarci dentro!

Field Songs è stato il capitolo conclusivo della saga cantautoriale dell'ex Screaming Trees, una saga in cui si era arrivati ad un punto in cui era impossibile proseguire. Rigenerato dall'avventura "estrema" con i Queens Of The Stone Age, Mark riabbraccia l'istinto rock e se ne esce con un disco che difficilmente sarebbe potuto essere migliore.

Accreditato ad un'ipotetica Mark Lanegan Band, in realtà, in ogni brano, c'è questo e quell'ospite che impreziosisce il tutto. Che siano i cori eterei di PJ Harvey, la chitarra liquida di Josh Homme o il basso distorto di Nick Oliveri o, citando a caso, Greg Dulli, Izzy Stradlin, Troy Van Leeuwen, Chris Goss e una decina d'altri, ogni brano ha quel sapore, quel suono, quella sfumatura che lo rende speciale.

E' bello vedere che dopo più di 15 anni che è sulla scena il buon Mark ci regali ancora dei capolavori! Speriamo che non smetta mai!

[Dale P.]

Canzoni significative: Metamorphine Blues, Hit The City.

Questa recensione é stata letta 4116 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Mark Lanegan - And Isobel Campbell - Ballad Of The Broken SeasMark Lanegan
And Isobel Campbell - Ballad Of The Broken Seas
Mark Lanegan - Field SongsMark Lanegan
Field Songs
Mark Lanegan - Here Comes That Weird ChillMark Lanegan
Here Comes That Weird Chill
Mark Lanegan - SomebodyMark Lanegan
Somebody's Knocking

Live Reports

03/12/2003MilanoRainbow
04/09/2004BolognaIndipendent Days Festival
29/11/2012RomaOrion

NEWS


22/02/2022 Morto
22/09/2014 Annunciato il Tour Europeo
27/08/2014 Ascolta Una Nuova Canzone
09/11/2011 Nuovo Album A Febbraio
06/04/2005 Abbandona il Tour dei QOTSA

tAXI dRIVER consiglia

Strokes, The - Room On FireStrokes, The
Room On Fire
Yeah Yeah Yeahs - Fever To TellYeah Yeah Yeahs
Fever To Tell
Santo Niente - Il Fiore DellSanto Niente
Il Fiore Dell'Agave
Giorgio Canali - Giorgio Canali & RossofuocoGiorgio Canali
Giorgio Canali & Rossofuoco
Strokes, The - Is This ItStrokes, The
Is This It
Motorpsycho - Demon BoxMotorpsycho
Demon Box
Melissa Auf Der Maur - Auf Der MaurMelissa Auf Der Maur
Auf Der Maur
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Division Of Laura Lee - Black CityDivision Of Laura Lee
Black City
Sleater Kinney - The WoodsSleater Kinney
The Woods