Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Mark Lanegan - Field Songs (Sub Pop)

Ultime recensioni

Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason
Human Impact - Gone DarkHuman Impact
Gone Dark
Akhlys - House Of The Black GeminusAkhlys
House Of The Black Geminus
Alora Crucible - Oak Lace ApparitionAlora Crucible
Oak Lace Apparition
Midwife - No Depression In HeavenMidwife
No Depression In Heaven
Julie - My Anti-Aircraft FriendJulie
My Anti-Aircraft Friend
Kollapse - ARKollapse
AR

Mark Lanegan - Field Songs
Autore: Mark Lanegan
Titolo: Field Songs
Etichetta: Sub Pop
Anno: 2001
Produzione:
Genere: rock / folk / pop

Voto:



Sembra che l'ex Screaming Trees abbia trovato un ottimo modo per vivere di rendita. Vedendo che i suoi dischi solista vendevano di più ed erano maggiormente apprezzati dalla critica rispetto a quelli del suo ex gruppo, ha deciso di dare una svolta professionale alla sua carriera. Ovvero rendere il suo lavoro non un progetto estemporaneo ma una cosa fissa. Il che vuol dire: disco, tour, promozione, disco. Questo è legittimo ma ha fatto perdere il fascino a tutta l'operazione. I primi due dischi (fatti quando gli alberi urlanti erano ancora in vita) sono delle pietre miliari che non dovrebbero mancare in nessuna casa. I successivi invece suonano di maniera. Le classiche ballatone tristi, il vocione di Lanegan e qualche ospite. Non rifugge da questa trappola neanche questo disco che, comunque, è superiore al 90% delle produzioni odierne. Ma qualcosina in più era lecito aspettarcelo. A questo punto speriamo che, dopo il suo ingresso nei Queens Of The Stone Age, di poter riascoltare il nostro in piena forma. Un mezzo passo falso.

[Dale P.]

Canzoni significative: One Way Street, Blues For D.

Questa recensione é stata letta 3991 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Mark Lanegan - And Isobel Campbell - Ballad Of The Broken SeasMark Lanegan
And Isobel Campbell - Ballad Of The Broken Seas
Mark Lanegan - BubblegumMark Lanegan
Bubblegum
Mark Lanegan - Here Comes That Weird ChillMark Lanegan
Here Comes That Weird Chill
Mark Lanegan - SomebodyMark Lanegan
Somebody's Knocking

Live Reports

03/12/2003MilanoRainbow
04/09/2004BolognaIndipendent Days Festival
29/11/2012RomaOrion

NEWS


22/02/2022 Morto
22/09/2014 Annunciato il Tour Europeo
27/08/2014 Ascolta Una Nuova Canzone
09/11/2011 Nuovo Album A Febbraio
06/04/2005 Abbandona il Tour dei QOTSA

tAXI dRIVER consiglia

Steve Von Till - No Wilderness Deep EnoughSteve Von Till
No Wilderness Deep Enough
Alexander Tucker - PortalAlexander Tucker
Portal
Steve Earle - Transcendental BluesSteve Earle
Transcendental Blues
Big Brave - & The Body - Leaving None But Small BirdsBig Brave
& The Body - Leaving None But Small Birds
Mark Lanegan - Here Comes That Weird ChillMark Lanegan
Here Comes That Weird Chill
Dorthia Cottrell - Death Folk CountryDorthia Cottrell
Death Folk Country
Lankum - False LankumLankum
False Lankum
Shearwater - Animal JoyShearwater
Animal Joy
Johnny Cash - The Man Comes AroundJohnny Cash
The Man Comes Around
Giant Sand - Cover MagazineGiant Sand
Cover Magazine