Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

*Shels - Plains Of The Purple Buffalo (Shelsmusic)

Ultime recensioni

Big Brave - OSTBig Brave
OST
Pelican - Flickering ResonancePelican
Flickering Resonance
Pyramids - PythagorasPyramids
Pythagoras
Messa - The SpinMessa
The Spin
Year Of The Cobra - Year Of The CobraYear Of The Cobra
Year Of The Cobra
Rwake - The Return Of MagikRwake
The Return Of Magik
Sumac - & Moor Mother - The FilmSumac
& Moor Mother - The Film
Mizmor - & Hell - AlluvionMizmor
& Hell - Alluvion
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Death HilariousPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Death Hilarious
Kuunatic - Wheels Of OmonKuunatic
Wheels Of Omon
Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending

*Shels - Plains Of The Purple Buffalo
Titolo: Plains Of The Purple Buffalo
Anno: 2011
Produzione: Mehdi Safa
Genere: rock / post-rock / pop

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




Prima i Grails, ora gli *shels, arriva nuova linfa per il post-rock. Lontane dal mestiere e dalle pose plastiche degli emuli dei soliti noti, entrambe le band offrono una piccola via di fuga a un linguaggio sonoro prigioniero della sua grammatica.

Gli *shels partono dal convincente prog-rock di "Sea Of A Dying Dhow" di quattro anni fa, un prog dalle strutture semplici e privo di ritmiche cervellotiche, in cui a progredire sono gli umori e le sensazioni. Convergono nel flusso le dilatazioni ambientali del dream pop, un che di etereo e sfuggente che e' volato via dal nido dei Cocteau Twins e alcune eco folk li' dove la chitarra acustica emerge nei numerosi break.

"Plains Of The Purple Buffalo" e' avvolgente e a renderlo unico e' la cura che il gruppo anglo-americano ripone negli arrangiamenti, sontuosi ma mai ampollosi, in cui volteggiano gli intrecci armonici descritti dai cori, neanche fossero una sezione d'archi, e le brevi incursioni di fiati che allargano la tavolozza cromatica.

La voce e' timida e fragile, spesso sussurrata ed e' sparsa in piccoli lembi qua e la', lasciando parecchio spazio alle evoluzioni strumentali. L'ambiente sonoro, definito con pochi ma vivi colori, e' racchiuso in un guscio di vetro che galleggia al ritmo di maree oniriche.

C'e' il sapore aspro della malinconia nella title-track e nella bellissima "Journey To The Plains", in cui le aperture maestose si affacciano su lande morriconiane percorse da brezze shoegaze, che soffiano possenti anche in "The Spirit Horse". "Butterflies On Luci's Way" riempie il cuore col suo tenue slow-emo-core, "Conqueror" e' una luna remota che orbita attorno al pianeta Sigur Ros.

Sono quasi ottanta minuti di spoglia magnificienza, come un sogno che lentamente si dissolve in intense scie luminose.

[Marco Giarratana]

Canzoni significative: Journey To The Plains, Conqueror, The Spirit Horse, Butterflies On Luci's Way.

Questa recensione é stata letta 2700 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Ronin - RoninRonin
Ronin
Slint - SpiderlandSlint
Spiderland
Grails - Black Tar Prophecies VolGrails
Black Tar Prophecies Vol's 1,2, & 3
Jambinai - ONDAJambinai
ONDA
*Shels - Plains Of The Purple Buffalo*Shels
Plains Of The Purple Buffalo
Sprain - The Lamb As EffigySprain
The Lamb As Effigy
65 Days Of Static - One Time For All Time65 Days Of Static
One Time For All Time
deathcrash - Returndeathcrash
Return
Sigur Ros - Hvarf/HeimSigur Ros
Hvarf/Heim
90 Day Men - To Everybody90 Day Men
To Everybody