Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Afsky - Om hundrede år (Vendetta)

Ultime recensioni

Dorthia Cottrell - Death Folk CountryDorthia Cottrell
Death Folk Country
Treedeon - New World HoarderTreedeon
New World Hoarder
Dozer - Drifting in the Endless VoidDozer
Drifting in the Endless Void
Poison Ruin - HarvestPoison Ruin
Harvest
Purling Hiss - Drag On GirardPurling Hiss
Drag On Girard
No Spill Blood - Eye of NightNo Spill Blood
Eye of Night
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Land Of SleeperPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Land Of Sleeper
Lankum - False LankumLankum
False Lankum
Scowl - Psychic Dance RoutineScowl
Psychic Dance Routine
Afsky - Om hundrede årAfsky
Om hundrede år
Acid King - Beyond VisionAcid King
Beyond Vision
Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs

Afsky - Om hundrede år
Titolo: Om hundrede år
Anno: 2023
Produzione: Ole Pedersen Luk
Genere: metal / black metal /

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:



Ascolta Om hundrede år





Ole Pedersen Luk è un piccolo caso del panorama black metal degli ultimi anni. Grazie al secondo lavoro del progetto Afsky, uscito nel 2020, ha iniziato ad apparire nelle playlist e nelle classifiche di fine anno; nel 2022 ha portato con successo gli Afsky sui palchi europei e ha fatto parlare di sè anche per prese di posizione poco usuali per il black metallaro medio, ad esempio in difesa dei diritti della comunità LGBTQIA+.

"Om hundrede år" ha tutti gli ingredienti che fanno amare la musica di Ole, ovvero un black metal doloroso e malinconico, capace però anche di lasciarsi andare a cavalcate esaltanti. Suona come Il tentativo di un uomo di fare i conti con la propria caducità e non è un caso che sulle copertine dei dischi siano sempre rappresentati dei defunti. La catarsi del trapasso.

I brani hanno quasi sempre una parte acustica (lo scorso anno è uscito anche l'ottimo Ep acustico "I Stilhed") o un piccolo viaggio elettrico solitario, a briglia sciolta, in cui Pedersen appoggia accordi tristi, nel vuoto, accentuando il lato cupo e intimo della propria musica, finendo curiosamente nei binari del Neil Young di "Le Noise".

Gli arrangiamenti scarni, la produzione basilare, la scelta dei suoni donano una discreta unicità al prodotto, un marchio di fabbrica che ormai si comincia a riconoscere e i riferimenti potrebbero essere tutte le band che danno un tocco depressivo e/o acustico al proprio black metal atmosferico, su tutti, i Panopticon.

La musica di Pedersen è suonata e pensata con il cuore e la pancia e gode di buone idee, anche nelle sue imperfezioni.

[Francesco Traverso]

Canzoni significative: Stormfulde Hav, Frosne Vind, Tid.


Questa recensione é stata letta 143 volte!
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Gallhammer - Ill InnocenceGallhammer
Ill Innocence
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Aeviterne - The Ailing FacadeAeviterne
The Ailing Facade
Oranssi Pazuzu - Mestarin KynsiOranssi Pazuzu
Mestarin Kynsi
Wiegedood - ThereWiegedood
There's Always Blood At The End Of The Road
Darkthrone - Old StarDarkthrone
Old Star
Wolves In The Throne Room - Celestial LineageWolves In The Throne Room
Celestial Lineage
Liturgy - AesthethicaLiturgy
Aesthethica
Triptykon - Eparistera DaimonesTriptykon
Eparistera Daimones
Altar Of Plagues - MammalAltar Of Plagues
Mammal