Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Altar Of Plagues - Mammal (Profound Lore)

Ultime recensioni

Graveyard - 6Graveyard
6
Great Falls - Objects Without PainGreat Falls
Objects Without Pain
Brad - In The Moment That YouBrad
In The Moment That You're Born
Persekutor - Snow BusinessPersekutor
Snow Business
Domkraft - Sonic MoonsDomkraft
Sonic Moons
Baroness - StoneBaroness
Stone
Benefits - NailsBenefits
Nails
Sprain - The Lamb As EffigySprain
The Lamb As Effigy
Blut Aus Nord - Disharmonium - NahabBlut Aus Nord
Disharmonium - Nahab
Be Your Own Pet - MommyBe Your Own Pet
Mommy
Crawl - DamnedCrawl
Damned
The Armed - Perfect SaviorsThe Armed
Perfect Saviors
Home Front - Games of PowerHome Front
Games of Power
Mizmor - ProsaicMizmor
Prosaic
Spotlights - Alchemy For The DeadsSpotlights
Alchemy For The Deads
Mutoid Man - MutantsMutoid Man
Mutants
 AA.VV. - Superunknown Redux AA.VV.
Superunknown Redux
Somnuri - DesideriumSomnuri
Desiderium
Godflesh - PurgeGodflesh
Purge
Hasard - MalivoreHasard
Malivore

Altar Of Plagues - Mammal
Titolo: Mammal
Etichetta: Profound Lore
Anno: 2011
Produzione:
Genere: metal / black metal / post-metal

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




Ad un certo punto della tua vita incontri la disperazione, la tristezza, (capita a tutti, la ruota gira per ognuno di noi, e non ve la sto buttando, ma sappiamo tutti che e' cosi', anche se non la auguro nemmeno al mio peggior nemico), e ti chiedi che rumore-musica possa avere tale sentimento.

Poi ascolti gruppi come Khanate, Khlyst, Gnaw, Gnaw Their Tongue, ecc e capisci che il suono del trapasso stesso dalla vita alla morte e' stato creato, ma per quello dell'attimo prima? Quello del momento prima, cosi' pieno di tristezza e disperazione, e rassegnazione e anche rabbia? Beh, per quello ci pensano band come questi Altar Of Plagues.

Sono irlandesi, e sono un terzetto alla seconda prova in studio (il loro primo parto, quel "White Tomb", scombino' le menti di chi ci si avvicino' con cuore, mente e orecchie a quelle lande desolate), e propongono un black metal fuori dai canoni normalmente conosciuti (come sempre piu' spesso sta accadendo da molti anni a questa parte - contaminazione a iosa - non sempre vincente c'e' da dire), immergendolo in contesti ormai non troppo inusuali, come quello del post-metal alla Neurosis, il drone, l'ambient, il folk apocalittico, solo che qui, a differenza della maggior parte di chi si cimenta in tale genere, chiamato opportunamente post-black metal, la personalita' e l'originalità d'esecuzione sono alle stelle.

Quattro lunghe tracce (come anche nel succitato predecessore), la prima arriva quasi ai 20 minuti, "Neptune is dead", ed e' un tripudio di black metal d'atmosfere triturato da bordate post apocalittiche alla Neurosis, voce tirata allo spasimo, cadenze funeree, improvvisi squarci noise, elevazioni ancestrali: Disturbante!

Poi si passa alla successiva "Feather & Bone", e si capisce che non era tutto li', i riff si fanno piu' netti, le atmosfere si comprimono, il groove prende piede, farcito sempre da bordate folkeggianti, ma con una rabbia, soprattutto nell'uso della voce quasi hardcore, esente nel brano iniziale: Apocalittico!

Con la terza traccia, "When the sun down in the ocean", tutto muta sotto una coltre di fumo ansiogeno e trascendentale, le pareti di sangue si frantumano, una voce dall'oltre tomba canta la chiamata alla morte, una nenia sibilante, quasi stonata, per poi, pian piano, lasciar spazio ad una marcia verso la fine che ha pochi precedenti, la traccia piu' pacata e ambient del lotto, nonche' piu' breve, ma non per questo meno efficace, anzi: Meditativo-trascendentale per l'appunto!

La discesa e' quasi conclusa, spetta alla conclusiva "All life converges to some centre" chiudere il cerchio, punto di compressione di tutto cio' che i nostri hanno dato fin'ora; tutte le varie sfaccettature del lavoro sono chiamate ad unirsi in quello che e' probabilmente il miglior brano del lavoro, ma anche della carriera stessa del gruppo, fin quando nel finale, tutto si eleva ad una drammaticita' difficile da spiegare a parole, prima di schiantarsi e sfasciarsi in una coltre scura di ambient scandito da battiti di percussioni che chiudono il lavoro, come fosse veramente giunta la fine!

Mammal e' questo, e' un treno proiettato verso la fine, carico di disperazione e di tragico mal di vivere, ma una luce, dopo quell'ultima percussione finale, sembra scorgersi: come a dire che non tutto e' perduto, non tutto e' andato, e che la disperazione, e la tristezza servono per domani nettamente migliori.

Come dicevo, la ruota gira!

Mastodontici!

[Lucio Leonardi]

Canzoni significative: tutte.

Questa recensione é stata letta 2375 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Zeal & Ardor - Zeal & ArdorZeal & Ardor
Zeal & Ardor
Oranssi Pazuzu - KosmonumentOranssi Pazuzu
Kosmonument
White Ward - Love Exchange FailureWhite Ward
Love Exchange Failure
Krallice - Crystalline ExhaustionKrallice
Crystalline Exhaustion
Mizmor - YodhMizmor
Yodh
Scarcity - AveilutScarcity
Aveilut
Misþyrming - Með HamriMisþyrming
Með Hamri
Altar Of Plagues - MammalAltar Of Plagues
Mammal
Deathspell Omega - The Furnaces Of PalingenesiaDeathspell Omega
The Furnaces Of Palingenesia
Bríi - Entre Tudo que é Visto e OcultoBríi
Entre Tudo que é Visto e Oculto