Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Afsky - Om hundrede år (Vendetta)

Ultime recensioni

Big Brave - OSTBig Brave
OST
Pelican - Flickering ResonancePelican
Flickering Resonance
Pyramids - PythagorasPyramids
Pythagoras
Messa - The SpinMessa
The Spin
Year Of The Cobra - Year Of The CobraYear Of The Cobra
Year Of The Cobra
Rwake - The Return Of MagikRwake
The Return Of Magik
Sumac - & Moor Mother - The FilmSumac
& Moor Mother - The Film
Mizmor - & Hell - AlluvionMizmor
& Hell - Alluvion
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Death HilariousPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Death Hilarious
Kuunatic - Wheels Of OmonKuunatic
Wheels Of Omon
Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending

Afsky - Om hundrede år
Titolo: Om hundrede år
Anno: 2023
Produzione: Ole Pedersen Luk
Genere: metal / black metal /

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:



Ascolta Om hundrede år





Ole Pedersen Luk è un piccolo caso del panorama black metal degli ultimi anni. Grazie al secondo lavoro del progetto Afsky, uscito nel 2020, ha iniziato ad apparire nelle playlist e nelle classifiche di fine anno; nel 2022 ha portato con successo gli Afsky sui palchi europei e ha fatto parlare di sè anche per prese di posizione poco usuali per il black metallaro medio, ad esempio in difesa dei diritti della comunità LGBTQIA+.

"Om hundrede år" ha tutti gli ingredienti che fanno amare la musica di Ole, ovvero un black metal doloroso e malinconico, capace però anche di lasciarsi andare a cavalcate esaltanti. Suona come Il tentativo di un uomo di fare i conti con la propria caducità e non è un caso che sulle copertine dei dischi siano sempre rappresentati dei defunti. La catarsi del trapasso.

I brani hanno quasi sempre una parte acustica (lo scorso anno è uscito anche l'ottimo Ep acustico "I Stilhed") o un piccolo viaggio elettrico solitario, a briglia sciolta, in cui Pedersen appoggia accordi tristi, nel vuoto, accentuando il lato cupo e intimo della propria musica, finendo curiosamente nei binari del Neil Young di "Le Noise".

Gli arrangiamenti scarni, la produzione basilare, la scelta dei suoni donano una discreta unicità al prodotto, un marchio di fabbrica che ormai si comincia a riconoscere e i riferimenti potrebbero essere tutte le band che danno un tocco depressivo e/o acustico al proprio black metal atmosferico, su tutti, i Panopticon.

La musica di Pedersen è suonata e pensata con il cuore e la pancia e gode di buone idee, anche nelle sue imperfezioni.

[Francesco Traverso]

Canzoni significative: Stormfulde Hav, Frosne Vind, Tid.


Questa recensione é stata letta 886 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Wiegedood - ThereWiegedood
There's Always Blood At The End Of The Road
Wolves In The Throne Room - Celestial LineageWolves In The Throne Room
Celestial Lineage
Inter Arma - New HeavenInter Arma
New Heaven
Afsky - Om hundrede årAfsky
Om hundrede år
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Kaatayra - InpariquipêKaatayra
Inpariquipê
Ætheria Conscientia - Corrupted Pillars of VanityÆtheria Conscientia
Corrupted Pillars of Vanity
Darkthrone - Old StarDarkthrone
Old Star
Wormwitch - WormwitchWormwitch
Wormwitch
Crawl - DamnedCrawl
Damned