Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Blues Pills - Holy Moly! (Nuclear Blast)

Ultime recensioni

Afsky - Om hundrede årAfsky
Om hundrede år
Acid King - Beyond VisionAcid King
Beyond Vision
Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs
Show Me The Body - Trouble The WaterShow Me The Body
Trouble The Water
Upchuck - Sense YourselfUpchuck
Sense Yourself
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Thank - Thoughtless CrueltyThank
Thoughtless Cruelty
Petbrick - LiminalPetbrick
Liminal
Rigorous Institution - CainsmarshRigorous Institution
Cainsmarsh
Misþyrming - Með HamriMisþyrming
Með Hamri
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Boris - FadeBoris
Fade

Blues Pills - Holy Moly!
Autore: Blues Pills
Titolo: Holy Moly!
Etichetta: Nuclear Blast
Anno: 2020
Produzione: Blues Pills
Genere: rock / hard rock / soul

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




4 anni, un disco live e l'avvicendamento del bassista Zach Anderson alla chitarra al posto di Dorian Sorraux, l'anima folk blues del gruppo, separano "Lady In Gold" da "Holy Moly!". Inevitabilmente troviamo una band cambiata, maggiormente incline ad allargare il proprio pubblico. Intanto al mixaggio troviamo Andrew Scheps, uno che ha lavorato con Michael Jackson, Audioslave, Red Hot Chili Peppers, Limp Bizkit e mille altri. Una scelta più da major che da "indie". I singoli che hanno anticipato il disco mostrano una band che vuole provare a fare il salto mostrandosi energica, sensuale e ammiccante. Insomma tutto quello che serve per far arrabbiare i vecchi "stoner" fan che scoprirono la band come side project dei Radio Moscow.

I vecchi fan saranno brontoloni ma hanno anche ragione. Il disco si divide in due modalità di canzoni: i rock graffianti e le ballad soul/pop. I pezzi rock graffianti non sono male (e infatti sono piazzati all'inizio), la band è nel suo ambiente naturale e la cantante Elin Larsson è a suo agio nel mimare Janis Joplin e Grace Slick con grande carisma, aggiungendo buone dosi di soul. Peccato che le ballad siano completamente fuori luogo, più adatte ad un disco di Adele e ad un pubblico con la lacrima facile che ad hard-rockers. Temo che questa svolta "pop" non garantirà vendite superiori, ma sarò felice di essere smentito. Se amate il soul-rock potreste trovarlo piacevole ma in giro c'è di meglio. Una discreta delusione.

[Dale P.]

Canzoni significative: Proud Woman, Low Road.

Questa recensione é stata letta 359 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

The Lunar Effect -  Calm Before The CalmThe Lunar Effect
Calm Before The Calm
Stew - TasteStew
Taste
Graveyard - Hisingen BluesGraveyard
Hisingen Blues
The Want - Greatest Hits Vol 5The Want
Greatest Hits Vol 5
Stew - PeopleStew
People
Hallas - Isle Of WisdomHallas
Isle Of Wisdom
Hallas - ConundrumHallas
Conundrum
Blue Cheer - Vincebus EruptumBlue Cheer
Vincebus Eruptum
Small Jackets - Play At High LevelSmall Jackets
Play At High Level
Hellacopters - High VisibilityHellacopters
High Visibility