Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Dorthia Cottrell - Death Folk Country (Relapse)

Ultime recensioni

Brad - In The Moment That YouBrad
In The Moment That You're Born
Persekutor - Snow BusinessPersekutor
Snow Business
Domkraft - Sonic MoonsDomkraft
Sonic Moons
Baroness - StoneBaroness
Stone
Benefits - NailsBenefits
Nails
Sprain - The Lamb As EffigySprain
The Lamb As Effigy
Blut Aus Nord - Disharmonium - NahabBlut Aus Nord
Disharmonium - Nahab
Be Your Own Pet - MommyBe Your Own Pet
Mommy
Crawl - DamnedCrawl
Damned
The Armed - Perfect SaviorsThe Armed
Perfect Saviors
Home Front - Games of PowerHome Front
Games of Power
Mizmor - ProsaicMizmor
Prosaic
Spotlights - Alchemy For The DeadsSpotlights
Alchemy For The Deads
Mutoid Man - MutantsMutoid Man
Mutants
 AA.VV. - Superunknown Redux AA.VV.
Superunknown Redux
Somnuri - DesideriumSomnuri
Desiderium
Godflesh - PurgeGodflesh
Purge
Hasard - MalivoreHasard
Malivore
Khanate - To Be CruelKhanate
To Be Cruel
Divide And Dissolve - SystemicDivide And Dissolve
Systemic

Dorthia Cottrell - Death Folk Country
Autore: Dorthia Cottrell
Titolo: Death Folk Country
Etichetta: Relapse
Anno: 2023
Produzione: Jon K
Genere: rock / folk / country

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:



Ascolta Death Folk Country





Non è raro che i cantanti di band (di successo o meno) dopo alcuni anni di attività decidano di intreprendere una carriera solista. Molto spesso questi progetti mettono in mostra la reale anima di artisti che si sentono ingabbiati dai clichè di genere in cui devono muoversi con i propri compagni. Alcune volte è solo una questione di ego. Dorthia Cottrell è la cantante dei doomster Windhand, band la cui definizione di genere sta comunque stretta, e arriva con Death Folk Country al suo secondo disco solista dopo l'album omonimo del 2015 (attualmente introvabile in formato fisico, speriamo in una ristampa). A differenza dei colleghi succitati Dorthia per certi versi completa il sound della sua band madre, un po' come fecero le parentesi acustiche degli Alice In Chains tra un disco e l'altro. Il mood è infatti quello maliconico e lento della band madre con la sola differenza che le canzoni sono accompagnate esclusivamente da una chitarra e qualche suono d'ambiente (chitarre suonate anche da un paio di Inter Arma). Per esempio il riff di "Midnight Boy" potrebbe essere quello portante di un brano dei Windhand. Nel brano, tra l'altro, troviamo proprio il bassista Parker Chandler assieme a Gina Gleason dei Baroness e Leanne Martz delle Misstallica. Le tre ragazze hanno tempo fa registrato un brano sotto il nome Darling lasciando presagire la nascita di un nuovo interessante progetto.

Secondo me queste belle canzoni sono esattamente quello che mancano ai dischi monolitici della band principale che seppur ottimi godrebbero di maggior considerazione grazie ad un ambientazione "death folk country".

L'unico difetto del disco è la copertina orrenda, per il resto è tutto più che ottimo.

[Dale P.]

Canzoni significative: Harvester, Midnight Boy.


Questa recensione é stata letta 194 volte!
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Steve Von Till - No Wilderness Deep EnoughSteve Von Till
No Wilderness Deep Enough
Neil Young - HarvestNeil Young
Harvest
Alexander Tucker - PortalAlexander Tucker
Portal
Marissa Nadler - & Stephen Brodsky - DroneflowerMarissa Nadler
& Stephen Brodsky - Droneflower
William Elliott Whitmore - Field SongsWilliam Elliott Whitmore
Field Songs
Big Brave - & The Body - Leaving None But Small BirdsBig Brave
& The Body - Leaving None But Small Birds
Lankum - False LankumLankum
False Lankum
Emma Ruth Rundle - Some Heavy OceansEmma Ruth Rundle
Some Heavy Oceans
Giant Sand - Cover MagazineGiant Sand
Cover Magazine
Steve Earle - Transcendental BluesSteve Earle
Transcendental Blues