Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Shearwater - Animal Joy (Sub Pop)

Ultime recensioni

Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason

Shearwater - Animal Joy
Titolo: Animal Joy
Etichetta: Sub Pop
Anno: 2012
Produzione:
Genere: rock / folk / pop

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




Sono certo che gli Shearwater diano la merda a parecchi esponenti della marmaglia indie-gesta e inutile in giro per il mondo. e' un progetto che ha ragion d'essere perché genera canzoni avvincenti, perche' c'e' di mezzo un cantante che non sembra una quaglia urlatrice incapace di intonare due note di fila, perche' c'e' un lavoro di ricerca palese che non brucia l'entusiasmo dopo due-tre ascolti. E perche' di band tutte uguali che si scimmiottano a vicenda secondo le piu' becere leggi del riciclo di mercato ne ho piene le palle. Sparatevi, per cortesia.

Ma torniamo agli Shearwater che, giunti al settimo album in studio, continuano a godere dell'indifferenza di gran parte del pubblico, ma a sfornare musica d'autore intensa, sempre ben calibrata e non solo nei dettagli sonori. I testi trattano ancora del rapporto uomo-natura e i rimandi alla grande passione del leader Jonathan Meiburg, l'ornitologia, non mancano.

"Animal Joy" e' l'espansione sonora che non mi aspettavo. Il folk degli esordi si e' imbastardito assorbendo impeti new-wave e un certo spirito post-punk mette fuori la testa in "Immaculate". Tutto e' pero' amalgamato con lo spirito del gruppo, non c'e' alcuna ruffianeria separata dal corpo.

La band rispetta il proprio canone sia quando preme l'acceleratore nei frangenti piu' catchy ("You As You Were"), sia nelle ballate in penombra ("Run The Banner Down"). Ma gli episodi piu' interessanti sono "Breaking The Yearlings" col suo incedere quasi meccanico, la cristallina "Insolence" e "Believing Makes It Easy", infiorata da melodie rampicanti di pregevole foggia.

[Marco Giarratana]

Canzoni significative: Insolence, Breaking The Yearlings, Immaculate, Run The Banner Down.

Questa recensione é stata letta 2254 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Neil Young - HarvestNeil Young
Harvest
Ed Harcourt - Here Be MonstersEd Harcourt
Here Be Monsters
Big Brave - & The Body - Leaving None But Small BirdsBig Brave
& The Body - Leaving None But Small Birds
Shearwater - Animal JoyShearwater
Animal Joy
Steve Von Till - No Wilderness Deep EnoughSteve Von Till
No Wilderness Deep Enough
Lankum - False LankumLankum
False Lankum
Alexander Tucker - PortalAlexander Tucker
Portal
Giant Sand - Cover MagazineGiant Sand
Cover Magazine
Dorthia Cottrell - Death Folk CountryDorthia Cottrell
Death Folk Country
Ed Harcourt - Maplewood EPEd Harcourt
Maplewood EP