Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Dust Moth - Rising // Sailing (A Thousand Arms)

Ultime recensioni

Afsky - Om hundrede årAfsky
Om hundrede år
Acid King - Beyond VisionAcid King
Beyond Vision
Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs
Show Me The Body - Trouble The WaterShow Me The Body
Trouble The Water
Upchuck - Sense YourselfUpchuck
Sense Yourself
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Thank - Thoughtless CrueltyThank
Thoughtless Cruelty
Petbrick - LiminalPetbrick
Liminal
Rigorous Institution - CainsmarshRigorous Institution
Cainsmarsh
Misþyrming - Með HamriMisþyrming
Með Hamri
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Boris - FadeBoris
Fade

Dust Moth - Rising // Sailing
Autore: Dust Moth
Titolo: Rising // Sailing
Anno: 2021
Produzione: Matt Bayles
Genere: rock / alternative / post-rock

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:



Ascolta Rising // Sailing





Ryan Frederiksen era il chitarrista dei leggendari These Arms Are Snakes, band che vedeva tra le sue fila anche membri dei Botch. Poi lo troviamo nei Narrows, titolari di un paio di ottimi dischi pubblicati da Deathwish. Il suo nuovo progetto si chiama Dust Moth e lo affiancano musicisti del giro post-hardcore di Seattle, tra cui la cantante Irene Barber dei Eighteen Individual Eyes che probabilmente avete ascoltato in un disco dei Minus The Bear. Ok, ora che abbiamo citato tutti i nomi della scena, e fatto cadere qualche lacrimuccia, vi aspetterete un album heavy frastagliato. E invece Ryan ci propone 8 brani (per circa 40 minuti) di sognante dream-pop con qualche parte vagamente heavy.

L'iniziale "Annular Eclipse" parte come un disco degli Isis (il suono di Matt Bayles è riconoscibilissimo) ma poi devia su atmosfere più "romantiche", a cavallo fra shoegaze, dream pop e post rock. La successiva "Everything Anew" suona più aggressiva ma allo stesso tempo non teme di mostrare suoni sintetici psichedelici. "How To Sleep" è decisamente rilassata e può ricordare certe atmosfere oniriche care ai Deftones. La band di Chino Moreno è una delle influenze sotterranee dei Dust Moth (palesate anche nella enfatica "Flinching") che sebbene non aspirino ad una carriera di successo come quella della band di Sacramento non rinunciano a curare sia il songwriting che la produzione (London Bridge Studio e Studio Litho vi dicono qualcosa?) .

"Rising // Sailing" è un piccolo gioiellino che saprà conquistare i cuori dei post-rockers più romantici.

[Dale P.]

Canzoni significative: Annular Eclipse, Everything Anew.

Questa recensione é stata letta 258 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Love In Elevator - Venoma EPLove In Elevator
Venoma EP
Tre Allegri Ragazzi Morti - Le OriginiTre Allegri Ragazzi Morti
Le Origini
Fantomas - Amenaza Al MundoFantomas
Amenaza Al Mundo
Lecrevisse - Le Piccole Foglie EPLecrevisse
Le Piccole Foglie EP
White Stripes - White Blood CellsWhite Stripes
White Blood Cells
Melvins - TrilogyMelvins
Trilogy
Chelsea Wolfe - ApokalypsisChelsea Wolfe
Apokalypsis
General Patton Vs The X-Ecutioners - General Patton Vs The X-EcutionersGeneral Patton Vs The X-Ecutioners
General Patton Vs The X-Ecutioners
Quinto Stato - Quinto StatoQuinto Stato
Quinto Stato
Helms Alee - Keep This Be The WayHelms Alee
Keep This Be The Way