Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Ed Harcourt - Here Be Monsters (Heavenly)

Ultime recensioni

Brad - In The Moment That YouBrad
In The Moment That You're Born
Persekutor - Snow BusinessPersekutor
Snow Business
Domkraft - Sonic MoonsDomkraft
Sonic Moons
Baroness - StoneBaroness
Stone
Benefits - NailsBenefits
Nails
Sprain - The Lamb As EffigySprain
The Lamb As Effigy
Blut Aus Nord - Disharmonium - NahabBlut Aus Nord
Disharmonium - Nahab
Be Your Own Pet - MommyBe Your Own Pet
Mommy
Crawl - DamnedCrawl
Damned
The Armed - Perfect SaviorsThe Armed
Perfect Saviors
Home Front - Games of PowerHome Front
Games of Power
Mizmor - ProsaicMizmor
Prosaic
Spotlights - Alchemy For The DeadsSpotlights
Alchemy For The Deads
Mutoid Man - MutantsMutoid Man
Mutants
 AA.VV. - Superunknown Redux AA.VV.
Superunknown Redux
Somnuri - DesideriumSomnuri
Desiderium
Godflesh - PurgeGodflesh
Purge
Hasard - MalivoreHasard
Malivore
Khanate - To Be CruelKhanate
To Be Cruel
Divide And Dissolve - SystemicDivide And Dissolve
Systemic

Ed Harcourt - Here Be Monsters
Autore: Ed Harcourt
Titolo: Here Be Monsters
Anno: 2001
Produzione:
Genere: rock / folk / pop

Voto:



Ascolti Marplewood (l'ep d'esordio) e ti aspetti che, al debutto su lunga distanza, il nostro Ed, ci regali un disco di tenere ballate arrangiate un po' con la chitarra, un po' al piano. Ti aspetti anche che diventi la punta di diamante del NAM. E invece dopo decine di ascolti rimane ancora lo stupore della prima volta. Già dall'iniziale "Something in My Eye" sembra di ascoltare una outtake di Ok Computer. Ma nel senso migliore del termine (ovvero genialità, raffinatezza e bellezza) e non nel peggiore (leggi Muse, Coldplay e co.). L'esempio è fuorviante. Più si va avanti nel disco e più si viene rapiti da esso. Anche perchè se l'inizio è memorabile è dopo la metà che vengono fuori le cose più ardite. Per la precisione dopo "Hanging With The Wrong Crowd" e "Apple Of My Eye" alla cabina di produzione si affaccia Dave Fridmann ovvero mister Flaming Lips e Mercury Rev. Ovvero sperimentazione e psichedelia. Ovvero garanzia di qualità. E così è. Quando si arriva alla fine del disco, mettendo il repeat, si fatica quasi a riconoscere l'autore dei brani (che è sempre Ed). L'unica cosa in comune è l'alta qualità delle songs. Da comprare a scatola chiusa.

[Dale P.]

Canzoni significative: Something In My Eye, Beneath The Heart Of Darkness.

Questa recensione é stata letta 3935 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Ed Harcourt - Maplewood EPEd Harcourt
Maplewood EP

tAXI dRIVER consiglia

Ed Harcourt - Maplewood EPEd Harcourt
Maplewood EP
Alexander Tucker - PortalAlexander Tucker
Portal
En Minor - When The Cold Truth Has Worn Its Miserable WelcomeEn Minor
When The Cold Truth Has Worn Its Miserable Welcome
Neil Young - HarvestNeil Young
Harvest
Ed Harcourt - Here Be MonstersEd Harcourt
Here Be Monsters
Big Brave - & The Body - Leaving None But Small BirdsBig Brave
& The Body - Leaving None But Small Birds
Steve Earle - Transcendental BluesSteve Earle
Transcendental Blues
Dorthia Cottrell - Death Folk CountryDorthia Cottrell
Death Folk Country
Emma Ruth Rundle - Engine Of HellEmma Ruth Rundle
Engine Of Hell
Mark Lanegan - Here Comes That Weird ChillMark Lanegan
Here Comes That Weird Chill