Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Ed Harcourt - Here Be Monsters (Heavenly)

Ultime recensioni

Afsky - Om hundrede årAfsky
Om hundrede år
Acid King - Beyond VisionAcid King
Beyond Vision
Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs
Show Me The Body - Trouble The WaterShow Me The Body
Trouble The Water
Upchuck - Sense YourselfUpchuck
Sense Yourself
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Thank - Thoughtless CrueltyThank
Thoughtless Cruelty
Petbrick - LiminalPetbrick
Liminal
Rigorous Institution - CainsmarshRigorous Institution
Cainsmarsh
Misþyrming - Með HamriMisþyrming
Með Hamri
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Boris - FadeBoris
Fade

Ed Harcourt - Here Be Monsters
Autore: Ed Harcourt
Titolo: Here Be Monsters
Anno: 2001
Produzione:
Genere: rock / folk / pop

Voto:



Ascolti Marplewood (l'ep d'esordio) e ti aspetti che, al debutto su lunga distanza, il nostro Ed, ci regali un disco di tenere ballate arrangiate un po' con la chitarra, un po' al piano. Ti aspetti anche che diventi la punta di diamante del NAM. E invece dopo decine di ascolti rimane ancora lo stupore della prima volta. Già dall'iniziale "Something in My Eye" sembra di ascoltare una outtake di Ok Computer. Ma nel senso migliore del termine (ovvero genialità, raffinatezza e bellezza) e non nel peggiore (leggi Muse, Coldplay e co.). L'esempio è fuorviante. Più si va avanti nel disco e più si viene rapiti da esso. Anche perchè se l'inizio è memorabile è dopo la metà che vengono fuori le cose più ardite. Per la precisione dopo "Hanging With The Wrong Crowd" e "Apple Of My Eye" alla cabina di produzione si affaccia Dave Fridmann ovvero mister Flaming Lips e Mercury Rev. Ovvero sperimentazione e psichedelia. Ovvero garanzia di qualità. E così è. Quando si arriva alla fine del disco, mettendo il repeat, si fatica quasi a riconoscere l'autore dei brani (che è sempre Ed). L'unica cosa in comune è l'alta qualità delle songs. Da comprare a scatola chiusa.

[Dale P.]

Canzoni significative: Something In My Eye, Beneath The Heart Of Darkness.

Questa recensione é stata letta 3888 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Ed Harcourt - Maplewood EPEd Harcourt
Maplewood EP

tAXI dRIVER consiglia

Neil Young - HarvestNeil Young
Harvest
En Minor - When The Cold Truth Has Worn Its Miserable WelcomeEn Minor
When The Cold Truth Has Worn Its Miserable Welcome
Steve Earle - Transcendental BluesSteve Earle
Transcendental Blues
Big Brave - & The Body - Leaving None But Small BirdsBig Brave
& The Body - Leaving None But Small Birds
Marissa Nadler - & Stephen Brodsky - DroneflowerMarissa Nadler
& Stephen Brodsky - Droneflower
Giant Sand - Cover MagazineGiant Sand
Cover Magazine
Shearwater - Animal JoyShearwater
Animal Joy
Ed Harcourt - Here Be MonstersEd Harcourt
Here Be Monsters
Emma Ruth Rundle - Engine Of HellEmma Ruth Rundle
Engine Of Hell
Johnny Cash - The Man Comes AroundJohnny Cash
The Man Comes Around