Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Ed Harcourt - Here Be Monsters (Heavenly)

Ultime recensioni

Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason
Human Impact - Gone DarkHuman Impact
Gone Dark
Akhlys - House Of The Black GeminusAkhlys
House Of The Black Geminus
Alora Crucible - Oak Lace ApparitionAlora Crucible
Oak Lace Apparition
Midwife - No Depression In HeavenMidwife
No Depression In Heaven
Julie - My Anti-Aircraft FriendJulie
My Anti-Aircraft Friend
Kollapse - ARKollapse
AR

Ed Harcourt - Here Be Monsters
Autore: Ed Harcourt
Titolo: Here Be Monsters
Anno: 2001
Produzione:
Genere: rock / folk / pop

Voto:



Ascolti Marplewood (l'ep d'esordio) e ti aspetti che, al debutto su lunga distanza, il nostro Ed, ci regali un disco di tenere ballate arrangiate un po' con la chitarra, un po' al piano. Ti aspetti anche che diventi la punta di diamante del NAM. E invece dopo decine di ascolti rimane ancora lo stupore della prima volta. Già dall'iniziale "Something in My Eye" sembra di ascoltare una outtake di Ok Computer. Ma nel senso migliore del termine (ovvero genialità, raffinatezza e bellezza) e non nel peggiore (leggi Muse, Coldplay e co.). L'esempio è fuorviante. Più si va avanti nel disco e più si viene rapiti da esso. Anche perchè se l'inizio è memorabile è dopo la metà che vengono fuori le cose più ardite. Per la precisione dopo "Hanging With The Wrong Crowd" e "Apple Of My Eye" alla cabina di produzione si affaccia Dave Fridmann ovvero mister Flaming Lips e Mercury Rev. Ovvero sperimentazione e psichedelia. Ovvero garanzia di qualità. E così è. Quando si arriva alla fine del disco, mettendo il repeat, si fatica quasi a riconoscere l'autore dei brani (che è sempre Ed). L'unica cosa in comune è l'alta qualità delle songs. Da comprare a scatola chiusa.

[Dale P.]

Canzoni significative: Something In My Eye, Beneath The Heart Of Darkness.

Questa recensione é stata letta 4070 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Ed Harcourt - Maplewood EPEd Harcourt
Maplewood EP

tAXI dRIVER consiglia

Ed Harcourt - Here Be MonstersEd Harcourt
Here Be Monsters
En Minor - When The Cold Truth Has Worn Its Miserable WelcomeEn Minor
When The Cold Truth Has Worn Its Miserable Welcome
Steve Von Till - No Wilderness Deep EnoughSteve Von Till
No Wilderness Deep Enough
Ed Harcourt - Maplewood EPEd Harcourt
Maplewood EP
Alexander Tucker - PortalAlexander Tucker
Portal
Neil Young - HarvestNeil Young
Harvest
Steve Earle - Transcendental BluesSteve Earle
Transcendental Blues
William Elliott Whitmore - Field SongsWilliam Elliott Whitmore
Field Songs
Giant Sand - Cover MagazineGiant Sand
Cover Magazine
Johnny Cash - The Man Comes AroundJohnny Cash
The Man Comes Around