Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Eddie Vedder - Earthling (Republic)

Ultime recensioni

Afsky - Om hundrede årAfsky
Om hundrede år
Acid King - Beyond VisionAcid King
Beyond Vision
Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs
Show Me The Body - Trouble The WaterShow Me The Body
Trouble The Water
Upchuck - Sense YourselfUpchuck
Sense Yourself
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Thank - Thoughtless CrueltyThank
Thoughtless Cruelty
Petbrick - LiminalPetbrick
Liminal
Rigorous Institution - CainsmarshRigorous Institution
Cainsmarsh
Misþyrming - Með HamriMisþyrming
Með Hamri
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Boris - FadeBoris
Fade

Eddie Vedder - Earthling
Autore: Eddie Vedder
Titolo: Earthling
Anno: 2022
Produzione: Andrew Watt
Genere: rock / pop / alternative

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




Eddie Vedder ha 57 anni. Questa premessa serve a ricordare a tutti i nostalgici che il frontman dei Pearl Jam non è più un ragazzino. Proprio per questo siamo nella fase in cui ci aspettiamo dalla band album come "No Code" o da lui materiale di qualità come "Into The Wild". Per il suo terzo disco solista (ma in realtà ci sarebbe da contare anche Molo Sessions e la colonna sonora di Flag Day) scombina un po' le carte chiamando a sè il chitarrista Josh Klinghoffer, ovvero il sostituto di Frusciante nei Red Hot Chili Peppers e ora session man dei Pearl Jam, il bassista session man di lusso e produttore Andrew Watt (Miley Cyrus, Dua Lipa, Charli XCX, Rita Ora, Camila Cabello, Selena Gomez: non gliene manca una!) e il batterista dei Red Hot Chili Peppers Chad Smith.

Verrebbe da chiedersi il senso di una band di questo tipo quando probabilmente tutti avrebbero sognato un disco assieme a Jack Irons o dei musicisti più underground, aggiungiamo che nel disco troviamo anche Ringo Starr, Stevie Wonder ed Elton John e la risposta è piuttosto chiara: per fare un disco pop-rock. Che poi, parliamoci chiaro, è esattamente quello che la attuale voce di Eddie richiede e il motivo per cui è sempre un piacere ascoltarla.

Quello che all'ascolto fa un po' storcere il naso è la produzione, veramente ottantiana. Ma non dovrebbe stupirci: ha il suono dei dischi che Eddie ama e con cui è cresciuto ed è normale che l'abbia voluto ricreare nel SUO disco. E poi, per assurdo, quei suoni sono più attuali ora che mai (ascoltate i lavori di Sharon Van Etten, Angel Olsen, Deafheaven per non parlare del post-punk). Per il resto le ballate sono ridotte al minimo e a parte l'inizio un po' spompo il disco prende una bella direzione rock decisamente piacevole. In sintesi "Earthling" è una gran bella sorpresa che merita più di un ascolto veloce e critico e che ci consegna un quasi sessantenne che ha voglia di sudore, ha voglia di scrivere canzoni e di tirare fuori l'animo punk di fare quello che vuole senza compiacere il pubblico. Tipo prendere Stevie Wonder e farlo svarionare con l'armonica in un pezzo cow-punk. O, invece di chiamare una donzella per un duetto (chessò la blasonatissima Brandi Carlile), si estrae Elton John in uno stravagante rockettone-cabaret. Alla faccia di tutto e tutti. O semplicemente per il puro divertimento di farlo.

Il bello di Earthling è vedere un Eddie Vedder più libero e sincero, senza la patina "vissuta" e "intensa" ma con l'unica volontà di fare quello che gli piace: scrivere canzoni e cantarle con energia. Direi obiettivo raggiunto alla grande. Con buona pace dei detrattori che tanto hanno smesso di amarlo da parecchi anni.

[Dale P.]

Canzoni significative: Fallout Today, Rose Of Jericho.


Questa recensione é stata letta 597 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Eddie Vedder - Into The WildEddie Vedder
Into The Wild

tAXI dRIVER consiglia

Lou Reed - BerlinLou Reed
Berlin
Nick Cave - Let Love InNick Cave
Let Love In
Neil Young - WeldNeil Young
Weld
Jeff Buckley - Live AlJeff Buckley
Live Al'Olympia
Massimo Bubola - Niente Passa InvanoMassimo Bubola
Niente Passa Invano
Joe Strummer - StreetcoreJoe Strummer
Streetcore
Sleepy Jackson - PersonalitySleepy Jackson
Personality
Jimmy Chamberlin Complex - Life Begins AgainJimmy Chamberlin Complex
Life Begins Again
24 Grana - Underpop24 Grana
Underpop
Nick Cave - No More Shall We PartNick Cave
No More Shall We Part