Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Spotlights - Alchemy For The Deads (Ipecac)

Ultime recensioni

Briqueville - IIIIBriqueville
IIII
Rid Of Me - Access To The LonelyRid Of Me
Access To The Lonely
Green Lung - This Heathen LandGreen Lung
This Heathen Land
Ragana - DesolationRagana
Desolation's Flower
Reverend Kristin Michael Hayter - Saved!Reverend Kristin Michael Hayter
Saved!
Svalbard - The Weight Of The MaskSvalbard
The Weight Of The Mask
Wolves In The Throne Room - Crypt of Ancestral KnowledgeWolves In The Throne Room
Crypt of Ancestral Knowledge
Boris - & Uniform - Bright New DiseaseBoris
& Uniform - Bright New Disease
Paroxysm Unit - Fragmentation StratagemParoxysm Unit
Fragmentation Stratagem
Agriculture - AgricultureAgriculture
Agriculture
Blodet - Death MotherBlodet
Death Mother
Maggot Heart - HungerMaggot Heart
Hunger
Blood Incantation - Luminescent BridgeBlood Incantation
Luminescent Bridge
Grails - Anches En MaatGrails
Anches En Maat
Kvelertak - EndlingKvelertak
Endling
Graveyard - 6Graveyard
6
Great Falls - Objects Without PainGreat Falls
Objects Without Pain
Brad - In The Moment That YouBrad
In The Moment That You're Born
Persekutor - Snow BusinessPersekutor
Snow Business
Domkraft - Sonic MoonsDomkraft
Sonic Moons

Spotlights - Alchemy For The Deads
Autore: Spotlights
Titolo: Alchemy For The Deads
Etichetta: Ipecac
Anno: 2023
Produzione: Mario Quintero
Genere: metal / post-metal / shoegaze

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:



Ascolta Alchemy For The Deads





Ci sono band che sono un culto fin dalla loro nascita, che per qualche motivo non riescono ad essere ascoltati dal pubblico, neanche quello di genere, ma che sono supportati da artisti vicini a loro. Vengono in mente i 27 che ce li ricordiamo in tre eppure erano su Hydra Head Records. Qualcuno di più si ricorda i Keelhaul o i Jesuit sempre nel roster della label. Se la label di Aaron Turner fosse ancora attiva sicuramente gli Spotlights sarebbero fra i segreti meglio nascosti del roster mentre ora sono una band che nessuno ascolta del catalogo Ipecac.

Il trio, formato dai coniugi Quintero e completato da Chris Enriquez, è uno splendido mix di post metal e shoegaze che probabilmente farebbe la gioia dei giovanotti di oggi cresciuti a pane e Nothing e Cloakroom. Voce dimessa e sommersa da chitarroni, riffoni al confine con lo sludge, viaggi psichedelici, bassoni enormi e ritmi mai elevati. Come se gli Smashing Pumpkins fossero suonati alla metà della velocità.

Purtroppo il disco viene penalizzato da una copertina totalmente sbagliata che mal si sposa con l'atmosfera heavy dream pop proposta dal trio. Peccato perchè se riuscirete a superare quell'ostacolo vi troverete ad ascoltare uno dei migliori dischi post-metal degli ultimi anni che in qualche modo risponde alla domanda "come suonerebbero oggi gli Isis?".

[Dale P.]

Canzoni significative: Algorithmic, Beyond The Broken Sky, False Gods.


Questa recensione é stata letta 239 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Spotlights - Love & DecaySpotlights
Love & Decay

tAXI dRIVER consiglia

Burnt By The Sun - Heart Of DarknessBurnt By The Sun
Heart Of Darkness
No Spill Blood - Eye of NightNo Spill Blood
Eye of Night
Les Discrets - Ariettes OublieesLes Discrets
Ariettes Oubliees
Pelican - The March Into The Sea EPPelican
The March Into The Sea EP
Kongh - Shadows Of The ShapelessKongh
Shadows Of The Shapeless
5ive - Hesperus5ive
Hesperus
Vanessa Van Basten - Psygnosis EPVanessa Van Basten
Psygnosis EP
Zu - CarboniferousZu
Carboniferous
Celeste - Mortes NeesCeleste
Mortes Nees
AA.VV. - Stones From The Sky Neurosound Vol.1AA.VV.
Stones From The Sky Neurosound Vol.1