Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

AA.VV. - Everything Comes And Goes (Temporary Residence)

Ultime recensioni

Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason
Human Impact - Gone DarkHuman Impact
Gone Dark
Akhlys - House Of The Black GeminusAkhlys
House Of The Black Geminus
Alora Crucible - Oak Lace ApparitionAlora Crucible
Oak Lace Apparition
Midwife - No Depression In HeavenMidwife
No Depression In Heaven
Julie - My Anti-Aircraft FriendJulie
My Anti-Aircraft Friend
Kollapse - ARKollapse
AR
Unto Others - Never NeverlandUnto Others
Never Neverland

AA.VV. - Everything Comes And Goes
Titolo: Everything Comes And Goes
Etichetta: Temporary Residence
Anno: 2005
Produzione:
Genere: metal / post-metal / alternative

Voto:



Un tributo ai Black Sabbath? Di nuovo??? A turno, ogni band del mondo, deve pagare il suo personale dazio a Iommi e compagnia.

Il 2005 è l'anno di 9 band del circuito post-rock-noise-alternative:

Aprono le danze i Matmos con una serie di suoni evidentemente presi dagli album dei Black Sabbath e trasformati in effetti atmosferici. Niente di particolare ma validissimo come intro del disco.

I Ruins con solo basso e batteria frullano i riff ultraleggendari creando un unico spettacolare brano, in cui gli strumenti si rincorrono senza sosta.

Molto personale la rilettura dei Grails, splendido gruppo su Hydrahead. La loro "Black Sabbath" strumentale suona come fosse scritta dalla band. Notevole.

Four Tet e Curtis Harvey Trio si dilettano con due brani acustici. "Iron Man" in versione depressa da cameretta (carina) e "Changes" virata country (curiosa).

"Planet Caravan" (rifatta dai Anomoanon) diventa un brano alla Low, senza però perdere la poesia dell'originale.

La splendida "Sabbath Bloody Sabbath" viene trasformata dai Racebannon in un delirio noise-core scazzatissimo e un po' troppo lungo; per quanto per certi versi divertente.

"Green Leaf" è leggermente più acida dell'originale ma, nel complesso, risulta fuori dal contesto della compilation.

Un disco tutto sommato inutile; da ascoltare esclusivamente per Ruins e Grails (casualmente le band più note del lotto). Ma è bello notare come i brani dei Black Sabbath abbattano ogni steccato del genere, finendo per influenzare band che col metal hanno ben poco da spartire.

[Dale P.]

Canzoni significative: Black Sabbath, Reversible Sabbath.

Questa recensione é stata letta 3001 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Bongripper - EmptyBongripper
Empty
Vanessa Van Basten - La Stanza Di SwedenborgVanessa Van Basten
La Stanza Di Swedenborg
Neurosis - The Eye Of Every StormNeurosis
The Eye Of Every Storm
Solstafir - Svartir SandarSolstafir
Svartir Sandar
Pelican - Pelican EPPelican
Pelican EP
Callisto - True Nature UnfoldCallisto
True Nature Unfold
Zu - CarboniferousZu
Carboniferous
Neurosis - Given To The RisingNeurosis
Given To The Rising
Valerian Swing - A Sailor Lost Around The EarthValerian Swing
A Sailor Lost Around The Earth
Insect Ark - The VanishingInsect Ark
The Vanishing