Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Heirs - Fowl (Denovali)

Ultime recensioni

Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason
Human Impact - Gone DarkHuman Impact
Gone Dark
Akhlys - House Of The Black GeminusAkhlys
House Of The Black Geminus
Alora Crucible - Oak Lace ApparitionAlora Crucible
Oak Lace Apparition
Midwife - No Depression In HeavenMidwife
No Depression In Heaven
Julie - My Anti-Aircraft FriendJulie
My Anti-Aircraft Friend
Kollapse - ARKollapse
AR

Heirs - Fowl
Titolo: Fowl
Etichetta: Denovali
Anno: 2010
Produzione: Neil Thomason
Genere: metal / post-metal / post-rock

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




La prima versione di questo articolo decretava la condanna a morte senza appello per questo quartetto australiano. Poi, in seguito ad una prolungata session di ascolti, e' giunta l'illuminazione. Ok, adesso messa in questi termini potreste pensare che da ciofeca dell'anno "Fowl" si sia miracolosamente trasformato in pieta miliare, ma vi bastera' dare un'occhiata alle stellette che gli sono state conferite per constatare che cosi' non e'.

Per capire come stavano le cose in partenza gettate due terzi delle suddette stellette nella pattumiera e vi sara' chiaro quindi come sia andata di gran lusso agli Heirs, che si ripresentano alle nostre orecchie dopo l'interessante "Alchera", lavoro d'esordio che risale ad un solo anno fa.

"Fowl" ne ripropone in tutto e per tutto i crismi, non ne migliora i difetti, si limita ad un songwriting controllato molto attratto da un post-rock dai grumosi detriti "core" qua e la'.

Gli Heirs tentano in tutti i modi di costruirsi un'identita' libera ed indipendente, ma soffrono troppo le inoccultabili influenze dalle quali e' davvero difficile che si liberino: i Neurosis di "Given To The Rising" (la title-track) e "Through Silver In Blood" ("Men"), i Tarentel (seppur corrosi dal doom come in "Dust", che, dobbiamo dirvelo, e' una noia mortale), i recenti Red Sparowes ("Burrow"), tutta gente che ha dato cospicui contributi ad un genere, il post-rock/core, oramai spremuto come un limone e giunto ad uno stallo che comincia ad apparire senza alcuna via d'uscita.

Per lo meno, e questo gioca di sicuro a loro favore, gli Heirs ci risparmiano l'ennesima scopiazzatura di Mogwai, Godspeed You! Black Emperor e affini, un trend che ha sonoramente falcidiato i genitali a tutti da queste parti.

Man mano che gli ascolti si susseguono, pero', emerge il tratto caratteristico della musica del four-piece di Melbourne: un'incombente catastrofe che non e' l'apparente sterile ostentazione di disperazione cosmica che desumevamo in principio; si configura, passaggio dopo passaggio, uno scenario in cui l'aria, una volta respirata, ha in bocca la consistenza della polvere e nei polmoni la pesantezza del cemento.

Non hanno grandi idee gli Heirs, non ci offrono quei picchi emotivi cui siamo abituati, non hanno neanche dei temi melodici cosi' epici, eppure non ci fanno schifo e ci riesce piuttosto difficile spiegarvi il motivo di una seppur contenuta promozione.

Avete bisogno di uno sterile metodo scientifico, di criteri di valutazione basati solo sull'originalita', sul dover suonare per forza cose rivoluzionarie, insomma, avete per forza bisogno delle soporifere argomentazioni imbevute di saccenteria ed arroganza come ne circolano a frotte a piede libero sul web per considerare degno il parere espresso in una recensione? Se cercate questo, che dirvi, rivolgetevi altrove mentre, scendendo nel dettaglio, vi confidiamo che le cose migliori di "Fowl" le abbiamo scovate proprio sul finire: "Mother" ci e' parso un affascinante ondeggiare stando sospesi a mezz'aria su di un mare trasparente, "Drain" un vorticoso ascendere verso la luce trafiggendo minacciose nubi.

Non ci profondiamo in lodi sperticate perche' sarebbero del tutto immeritate, gli Heirs non ce li porteremmo mica sulla tanto celebre isola deserta, tanto per fare un esempio piu' banale del concetto stesso di banalita'. Rimane pero' quell'eco affascinante nei loro brani, quel feeling che in principio non eravamo riusciti a cogliere. Se questo con tutti voi non dovesse instaurarsi, pero', vorra' dire che siamo degli emeriti incompetenti.

[Marco Giarratana]

Canzoni Significative: Mother, Drain, Men.


Questa recensione é stata letta 2662 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Burnt By The Sun - Heart Of DarknessBurnt By The Sun
Heart Of Darkness
Year Of No Light - ConsolamentumYear Of No Light
Consolamentum
5ive - Hesperus5ive
Hesperus
Great Falls - Objects Without PainGreat Falls
Objects Without Pain
Vanessa Van Basten - La Stanza Di SwedenborgVanessa Van Basten
La Stanza Di Swedenborg
Kongh - Shadows Of The ShapelessKongh
Shadows Of The Shapeless
Solstafir - Svartir SandarSolstafir
Svartir Sandar
Isis - PanopticonIsis
Panopticon
Five The Hierophant - Through Aureate VoidFive The Hierophant
Through Aureate Void
A Storm Of Light - As The Valley Of DeathA Storm Of Light
As The Valley Of Death