Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Uada - Djinn (Eisenwald Tonschmiede)

Ultime recensioni

Big Brave - OSTBig Brave
OST
Pelican - Flickering ResonancePelican
Flickering Resonance
Pyramids - PythagorasPyramids
Pythagoras
Messa - The SpinMessa
The Spin
Year Of The Cobra - Year Of The CobraYear Of The Cobra
Year Of The Cobra
Rwake - The Return Of MagikRwake
The Return Of Magik
Sumac - & Moor Mother - The FilmSumac
& Moor Mother - The Film
Mizmor - & Hell - AlluvionMizmor
& Hell - Alluvion
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Death HilariousPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Death Hilarious
Kuunatic - Wheels Of OmonKuunatic
Wheels Of Omon
Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending

Uada - Djinn
Autore: Uada
Titolo: Djinn
Anno: 2020
Produzione: Jake Superchi
Genere: metal / black metal /

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:



Ascolta Djinn





Tre dischi in quattro anni sono parecchi all'interno di un mercato già saturo. Inoltre, mentre "Devoid Of Light" aveva lanciato gli Uada tra le migliori proposte in ambito black metal melodico, "Cult Of A Dying Sun" ha rappresentato un leggero passo indietro per il gruppo di Portland.

Diciamo subito che "Djinn" si smarca almeno in parte dai due predecessori per una maggior componente melodica, un modesto alleggerimento del suono a favore della pulizia dei suoni e di alcuni momenti più cadenzati, quasi doom. Ad un primo ascolto, si rimane un po' spiazzati, da qualche passaggio fin troppo gentile, ma pian piano le canzoni entrano dentro e ci si ritrova ad alzare il volume in un attimo. Le sfuriate in blast beat pulite e melodiche sono ormai un marchio di fabbrica della band e rimangono un grande godimento anche in questo lavoro come in "The Great Mirage" che gode di un lungo solo finale dai richiami NWOBHM.

Si finisce con il venire trascinati dal piglio dei quattro anche quando le melodie sembrano fin troppo catchy come nella title track e si viene premiati da momenti epici ed emozionanti come la quinta traccia "Foresteless", che si stacca un po' dal resto dell'album grazie ad un'interessante intro psichedelica.

Gli Uada sembrano giocare con noi ascoltatori, a tratti paraculi, a tratti formidabili, sarebbe bello poterli testare una volta dal vivo.

[Francesco Traverso]

Canzoni significative: The Great Mirage, Djinn, Forestless.

Questa recensione é stata letta 732 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Scarcity - The Promise of RainScarcity
The Promise of Rain
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs
Returning - SeverenceReturning
Severence
Deathspell Omega - The Furnaces Of PalingenesiaDeathspell Omega
The Furnaces Of Palingenesia
Wormwitch - WormwitchWormwitch
Wormwitch
Blut Aus Nord - Disharmonium - Undreamable AbyssesBlut Aus Nord
Disharmonium - Undreamable Abysses
Inter Arma - New HeavenInter Arma
New Heaven
Violet Cold - Empire Of LoveViolet Cold
Empire Of Love
Afsky - Om hundrede årAfsky
Om hundrede år
Scarcity - AveilutScarcity
Aveilut