Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Brutus - Nest (Sargent House)

Ultime recensioni

Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs
Show Me The Body - Trouble The WaterShow Me The Body
Trouble The Water
Upchuck - Sense YourselfUpchuck
Sense Yourself
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Thank - Thoughtless CrueltyThank
Thoughtless Cruelty
Petbrick - LiminalPetbrick
Liminal
Rigorous Institution - CainsmarshRigorous Institution
Cainsmarsh
Misþyrming - Með HamriMisþyrming
Með Hamri
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Boris - FadeBoris
Fade
Dead Cross - IIDead Cross
II
Just Mustard - Heart UnderJust Mustard
Heart Under
Otoboke Beaver - Super ChamponOtoboke Beaver
Super Champon
Caustic Casanova - Glass Enclosed Nerve CenterCaustic Casanova
Glass Enclosed Nerve Center

Brutus - Nest
Autore: Brutus
Titolo: Nest
Etichetta: Sargent House
Anno: 2019
Produzione: Jesse Gander
Genere: rock / post-rock / post-hardcore

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




Discogs segnala 23 band di nome Brutus: loro vengono dal Belgio e questo "Nest" è il secondo album, dopo "Burst" del 2017. Il primo disco vedeva una band grintosa, vicina a certo post hardcore mescolato a post rock e shoegaze, il tutto sormontato dalla bella voce della batterista Stefanie Mannaerts.

"Nest" cambia leggermente le carte in tavola: le chitarre perdono i riff heavy in favore di riverberoni e delay shoegaze, la batteria passa in primo piano e soprattutto le canzoni diventano Stefanie-centriche. Queste scelte fanno svettare l'orecchiabilità e a guardagnarci sono ovviamente le canzoni, molto più a fuoco e riconoscibili. Il trittico iniziale è da urlo: "Fire", "Django", "Cemetery" non possono non lasciare l'ascoltare basito grazie ai numerosi sali-scendi emozionali. Il proseguo del disco è su questi temi, cosa che può risultare un po' noiosa ai primi ascolti ma che pian pianino rivela anche le gemme nascoste nel proseguo della tracklist (ad esempio "War").

In "Burst" il piatto non è vario ma è decisamente gustoso. Ma è consigliabile iniziare con piccoli assaggi.

[Dale P.]

Canzoni significative: Fire, Django, Cemetery, War.


Questa recensione é stata letta 780 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Brutus - Unison LifeBrutus
Unison Life

NEWS


28/07/2022 Annunciano "Unison Life"
28/06/2022 Online "Dust"

tAXI dRIVER consiglia

 Cods
Sperochettùstia
Godspeed You Black Emperor - G_dGodspeed You Black Emperor
G_d's Pee AT STATE'S END!
Red Sparowes - Every Red Heart Shines Toward the Red SunRed Sparowes
Every Red Heart Shines Toward the Red Sun
Karate - Cancel/SingKarate
Cancel/Sing
deathcrash - Returndeathcrash
Return
Grails - Black Tar Prophecies VolGrails
Black Tar Prophecies Vol's 1,2, & 3
Sigur Ros - Hvarf/HeimSigur Ros
Hvarf/Heim
Grails - Deep PoliticsGrails
Deep Politics
 Miranda
Whale Shit
Battles - Juice B CryptsBattles
Juice B Crypts