Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock metal punk indie experimental [ pop ] elettronica

Neil Finn - & Friends - 7 Worlds Collide (Parlophone)

Ultime recensioni

Afsky - Om hundrede årAfsky
Om hundrede år
Acid King - Beyond VisionAcid King
Beyond Vision
Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs
Show Me The Body - Trouble The WaterShow Me The Body
Trouble The Water
Upchuck - Sense YourselfUpchuck
Sense Yourself
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Thank - Thoughtless CrueltyThank
Thoughtless Cruelty
Petbrick - LiminalPetbrick
Liminal
Rigorous Institution - CainsmarshRigorous Institution
Cainsmarsh
Misþyrming - Með HamriMisþyrming
Með Hamri
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Boris - FadeBoris
Fade

Neil Finn - & Friends - 7 Worlds Collide
Autore: Neil Finn
Titolo: & Friends - 7 Worlds Collide
Anno: 2001
Produzione:
Genere: pop / rock /

Voto:



Da qualche parte nel sito c'è un articolo su Neil Finn. Vi evito quindi di ripetervi tutta la sua storia per concentrarci su questo splendido live tratto dal suo ultimo tour in Australia. Il gruppo di Neil è proprio quello che potete immaginare: Ed O'Brien e Phil Selway dei Radiohead, Johnny Marr degli Smiths, Lisa Germano, Sebastian Steinberg dei Soul Choughing, Eddie Vedder e Tim Finn più qualche altro musicista sparso. Il repertorio spazia dagli Split Enz per arrivare all'ultimo, fantastico, disco solista di Neil. Il disco inizia con Anytime splendida ballata senza tempo. Ma essendo un live è giusto dare spazio a canzoni più rock tipo "Take A Walk" e "I See Red" entrambe con Eddie Vedder alla voce. Le sorprese del disco sono tante. La prima è lo straordinario feeling del gruppo sul palco. Pur appartenendo a band diverse i nostri sembrano suonare assieme da una vita. La seconda, ma per chi conosce Neil non è proprio una sorpresa, è l'incredibile livello delle armonie vocali studiate apposta per il tour. La terza sono le canzoni. Si va dai classici dei Crowded House come Don't Dream It's Over (una delle migliori pop song mai scritte) passando per gli Split Enz (Take A Walk e la magica Stuff And Nonsense con un duetto da brividi con Vedder) e la cover di "There Is A Light That Never Goes Out" degli Smiths (non avevo mai fatto caso alla somiglianza vocale con Morrisey), di "Parting Ways" dei Pearl Jam e di "Paper Doll" di Lisa Germano. Ammetto di non riuscire a formulare un giudizio non di parte quando si tratta di Neil Finn (uno dei miei cantautori preferiti) e di quando nel disco compare Eddie Vedder ma questo disco andrebbe ascoltato da tutti. Per la bellezza delle canzoni, per il feeling e per le grandi voci qui presenti.

[Dale P.]

Canzoni significative: tutte.

Questa recensione é stata letta 4106 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Neil Finn - One NilNeil Finn
One Nil

tAXI dRIVER consiglia

Rustin Man - Drift CodeRustin Man
Drift Code
Lara Martelli - Orchidea PorporaLara Martelli
Orchidea Porpora
The Smile - A Light For Attracting AttentionThe Smile
A Light For Attracting Attention
24 Grana - Metaversus Deluxe24 Grana
Metaversus Deluxe
Neil Finn - & Friends - 7 Worlds CollideNeil Finn
& Friends - 7 Worlds Collide
Peeping Tom - Peeping TomPeeping Tom
Peeping Tom
Halsey - If I Can’t Have Love, I Want PowerHalsey
If I Can’t Have Love, I Want Power
King Krule - Man Alive!King Krule
Man Alive!
Jadsa - Olho de VidroJadsa
Olho de Vidro
Neil Finn - One NilNeil Finn
One Nil