Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Richard Dawson - & Circle - Henki (Domino)

Ultime recensioni

Graveyard - 6Graveyard
6
Great Falls - Objects Without PainGreat Falls
Objects Without Pain
Brad - In The Moment That YouBrad
In The Moment That You're Born
Persekutor - Snow BusinessPersekutor
Snow Business
Domkraft - Sonic MoonsDomkraft
Sonic Moons
Baroness - StoneBaroness
Stone
Benefits - NailsBenefits
Nails
Sprain - The Lamb As EffigySprain
The Lamb As Effigy
Blut Aus Nord - Disharmonium - NahabBlut Aus Nord
Disharmonium - Nahab
Be Your Own Pet - MommyBe Your Own Pet
Mommy
Crawl - DamnedCrawl
Damned
The Armed - Perfect SaviorsThe Armed
Perfect Saviors
Home Front - Games of PowerHome Front
Games of Power
Mizmor - ProsaicMizmor
Prosaic
Spotlights - Alchemy For The DeadsSpotlights
Alchemy For The Deads
Mutoid Man - MutantsMutoid Man
Mutants
 AA.VV. - Superunknown Redux AA.VV.
Superunknown Redux
Somnuri - DesideriumSomnuri
Desiderium
Godflesh - PurgeGodflesh
Purge
Hasard - MalivoreHasard
Malivore

Richard Dawson - & Circle - Henki
Titolo: & Circle - Henki
Etichetta: Domino
Anno: 2021
Produzione: Antti Uusimäki
Genere: rock / folk / psych

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




Non avevo mai approfondito la conoscenza di Richard Dawson, strampalato cantautore di Newcastle upon Tyne. E probabilmente ho fatto male: il suo approccio freak è originale e ricco di spunti interessanti. Questa collaborazione con i finlandesi Circle inizia pre pandemia e poi si è pian pianino sviluppata con demo, scambi e infine una vera e propria registrazione collettiva.

I Circle sono una band che dal 1991 ad oggi ha pubblicato una cinquantina di album senza appartenere ad un genere definito: hard rock, metal, psichedelia, kraut rock sono i canovacci principali ma è impossibile trovare un disco uguale all'altro.

E, ovviamente, non fa eccezione questa collaborazione, slegata musicalmente dal background musicale di entrambi e quindi perfettamente inserito nella loro variegata discografia. Di cosa tratta "Henki"? Tematicamente parlando di piante rare e di storie legate ad esse. Musicalmente siamo dalle parti dell'art-folk acido, screziato con il kraut e con l'hard rock.

A fare da padrone è la vocalità straripante di Richard che passa senza vergogna da una tonalità all'altra senza disdegnare falsetti estremi. Vocalità che potrebbe essere uno scoglio per l'ascoltatore in cerca di qualcosa di più regolare ma che dona particolarità e originalità e soprattutto linee vocali "epiche" che mi hanno ricordato il pomp rock di Chris De Burgh o di Meat Loaf. Ma, ad onor del vero, sebbene siamo totalmente immersi negli anni 70 più stravaganti (Comus su tutti) l'approccio non è tanto lontano da quello dei Motorpsycho più freakettoni.

Non il disco imperdibile da mostrare con fierezza nelle liste di fine anno ma più verosimilmente il regalo ideale per sorprendere lo zio o il papà amante degli anni 70.

[Dale P.]

Canzoni significative: Ivy, Silphium.


Questa recensione é stata letta 259 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Dorthia Cottrell - Death Folk CountryDorthia Cottrell
Death Folk Country
Steve Von Till - No Wilderness Deep EnoughSteve Von Till
No Wilderness Deep Enough
Alexander Tucker - PortalAlexander Tucker
Portal
Mark Lanegan - Here Comes That Weird ChillMark Lanegan
Here Comes That Weird Chill
Marissa Nadler - & Stephen Brodsky - DroneflowerMarissa Nadler
& Stephen Brodsky - Droneflower
Johnny Cash - The Man Comes AroundJohnny Cash
The Man Comes Around
Neil Young - HarvestNeil Young
Harvest
Southern Isolation - Southern IsolationSouthern Isolation
Southern Isolation
Shearwater - Animal JoyShearwater
Animal Joy
Ed Harcourt - Maplewood EPEd Harcourt
Maplewood EP